Il buon senso si lega alle esperienze passate, sia le nostre che quelle degli altri ed è uno strumento per analizzare i problemi prima di prendere delle decisioni finali. E' evidente che il buon senso non può sostituire del tutto gli strumenti cognitivi connessi ai processi decisionali poiché altrimenti il cambiamento e l'innovazione non potrebbero prendere piede se non al prezzo di conflitti estremamente costosi e negativi. Sia a livello gestionale che nella vita di tutti i giorni, esso dovrebbe essere considerato come parte integrante di processi di conoscenza e decisionali indubbiamente più complessi ed articolati. Oltretutto la questione si pone oggi con aspetti del tutto peculiari posti dall'attuale pandemia di Covid-19 che pone una serie di domande cruciali relative al rapporto fra scienza, senso comune e buon senso tanto da riproporre l'idea di una "psicologia sociale della scienza". Il senso comune procede infatti dalle conclusioni e risale alle premesse mentre la scienza procede in senso inverso. Da qui nascono i tanti conflitti cui anche oggi dobbiamo assistere. Per questo motivo il buon senso può agire come tramite per rendere familiare ciò che familiare non è e per risolvere la tensione fra ciò che viene considerato noto e consueto e ciò che è ignoto ed inconsueto.
Buon Senso e Management
Cannarella C;Piccioni V
2020
Abstract
Il buon senso si lega alle esperienze passate, sia le nostre che quelle degli altri ed è uno strumento per analizzare i problemi prima di prendere delle decisioni finali. E' evidente che il buon senso non può sostituire del tutto gli strumenti cognitivi connessi ai processi decisionali poiché altrimenti il cambiamento e l'innovazione non potrebbero prendere piede se non al prezzo di conflitti estremamente costosi e negativi. Sia a livello gestionale che nella vita di tutti i giorni, esso dovrebbe essere considerato come parte integrante di processi di conoscenza e decisionali indubbiamente più complessi ed articolati. Oltretutto la questione si pone oggi con aspetti del tutto peculiari posti dall'attuale pandemia di Covid-19 che pone una serie di domande cruciali relative al rapporto fra scienza, senso comune e buon senso tanto da riproporre l'idea di una "psicologia sociale della scienza". Il senso comune procede infatti dalle conclusioni e risale alle premesse mentre la scienza procede in senso inverso. Da qui nascono i tanti conflitti cui anche oggi dobbiamo assistere. Per questo motivo il buon senso può agire come tramite per rendere familiare ciò che familiare non è e per risolvere la tensione fra ciò che viene considerato noto e consueto e ciò che è ignoto ed inconsueto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.