I metadati costituiscono un fondamentale strumento conoscitivo che i ricercatori utilizzano per la scoperta di dati di interesse. Oltreché al censimento e alla stima delle dimensioni, la metadatazione delle collezioni dei musei di Storia Naturale costituisce il primo e indispensabile passo di una strategia di digitalizzazione, mobilizzazione e condivisione dei dati di biodiversità per la comunità scientifica nazionale e internazionale che opera nel campo dello studio e della gestione della biodiversità stessa. Il progetto nazionale CollMap dell'Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) ha lo scopo di censire le collezioni di Storia Naturale esistenti in Italia, registrandone i metadati che vengono resi disponibili in tempo reale nel sito dell'ANMS. Allo stato attuale il progetto ha raccolto i dati di un numero considerevole di musei italiani: le collezioni censite sono attualmente 1705 corrispondenti a oltre 20 milioni di esemplari. Allo scopo di dare continuità, valorizzare e sostenere gli sviluppi di CollMap e considerato lo specifico interesse dell'infrastruttura di ricerca di LifeWatch Italia al tema dell'integrazione e dell'utilizzo scientifico dei dati di biodiversità, ANMS e LifeWatch Italia hanno recentemente concluso un accordo di collaborazione grazie al quale il Centro Servizi e il Centro Tematico Collezioni di LifeWatch ITA metteranno a disposizione il contributo qualificato di propri ricercatori al completamento del progetto CollMap. La collaborazione mira anche a potenziare una prosecuzione di CollMap attraverso la catalogazione dei dati provenienti dalle piccole collezioni locali conservate sul territorio italiano per ottenere un quadro diacronico della biodiversità e delle sue variazioni nelle aree oggetto di interesse delle collezioni.
CollMap 2.0
Cianferoni Fabio;De Felici Stefano;
2016
Abstract
I metadati costituiscono un fondamentale strumento conoscitivo che i ricercatori utilizzano per la scoperta di dati di interesse. Oltreché al censimento e alla stima delle dimensioni, la metadatazione delle collezioni dei musei di Storia Naturale costituisce il primo e indispensabile passo di una strategia di digitalizzazione, mobilizzazione e condivisione dei dati di biodiversità per la comunità scientifica nazionale e internazionale che opera nel campo dello studio e della gestione della biodiversità stessa. Il progetto nazionale CollMap dell'Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) ha lo scopo di censire le collezioni di Storia Naturale esistenti in Italia, registrandone i metadati che vengono resi disponibili in tempo reale nel sito dell'ANMS. Allo stato attuale il progetto ha raccolto i dati di un numero considerevole di musei italiani: le collezioni censite sono attualmente 1705 corrispondenti a oltre 20 milioni di esemplari. Allo scopo di dare continuità, valorizzare e sostenere gli sviluppi di CollMap e considerato lo specifico interesse dell'infrastruttura di ricerca di LifeWatch Italia al tema dell'integrazione e dell'utilizzo scientifico dei dati di biodiversità, ANMS e LifeWatch Italia hanno recentemente concluso un accordo di collaborazione grazie al quale il Centro Servizi e il Centro Tematico Collezioni di LifeWatch ITA metteranno a disposizione il contributo qualificato di propri ricercatori al completamento del progetto CollMap. La collaborazione mira anche a potenziare una prosecuzione di CollMap attraverso la catalogazione dei dati provenienti dalle piccole collezioni locali conservate sul territorio italiano per ottenere un quadro diacronico della biodiversità e delle sue variazioni nelle aree oggetto di interesse delle collezioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.