Il buono stato di salute non può escludere l'aspetto psicologico e le condizioni ambientali che su di esso hanno influenza. Su queste premesse infatti, le conoscenze scientifiche sempre più avanzate prendono oggi in considerazione anche l'aspetto psicologico nell'ambito delle patologie infiammatorie croniche, delle patologie allergiche e delle disbiosi intestinali (alterazioni quali-quantitative del microbiota intestinale). E' ben noto infatti che il microbiota rappresenta l'insieme dei microorganismi che sono in prima linea nella difesa dell'organismo e che colonizzano le mucose di diversi organi, tra cui, la pelle, le vie respiratorie, le vie urinarie, la mucosa orale, l'occhio e l'intestino. Ormai si inizia a definire il concetto di Enteroma: ovvero, l'insieme del microbioma (batteri), ma anche altri organismi cellulari, tra cui i virus (viroma) e funghi (micobioma); tutti questi organismi, uni e pluricellulari vivono in simbiosi ed in sinergismo al fine di mantenere l'omeostasi dell'organismo (uomo) ospite. Alterazioni dunque di questo "ecosistema" provoca alterazioni delle normali funzioni fisiologiche. In questo equilibrio, risulta fondamentale l'asse cervello-intestino- e le intercomunicazioni tra questi due organi, mediate dal microbiota ma anche dalla serotonina e da altri derivati biochimici come gli ossisteroli. Anche l'attività fisica riveste un ruolo di fondamentale importanza nel mantenimento dello stato di salute attraverso il rapporto cervello-intestino, anche perché contribuisce a potenziare il sistema immunitario e a regolare i meccanismi di infiammazione e stress ossidativo. Questa relazione ha dunque lo scopo di portare in risalto i concetti chiave sulla base della bibliografia scientifica più aggiornata, dell'influenza del tono dell'umore sul benessere fisico (condizione psicofisica) prendendo anche in considerazione il sistema immunitario e ossidativo e di fornire degli strumenti utili per la prevenzione primaria e secondaria, attraverso l'impiego specifico della nutraceutica e del buon alimento sano o di specifici schemi alimentari, in accordo con un corretto stile di vita.
Il benessere psico-fisico nell'asse cervello, intestino e microbiota
ANDREINA BRUNO
2017
Abstract
Il buono stato di salute non può escludere l'aspetto psicologico e le condizioni ambientali che su di esso hanno influenza. Su queste premesse infatti, le conoscenze scientifiche sempre più avanzate prendono oggi in considerazione anche l'aspetto psicologico nell'ambito delle patologie infiammatorie croniche, delle patologie allergiche e delle disbiosi intestinali (alterazioni quali-quantitative del microbiota intestinale). E' ben noto infatti che il microbiota rappresenta l'insieme dei microorganismi che sono in prima linea nella difesa dell'organismo e che colonizzano le mucose di diversi organi, tra cui, la pelle, le vie respiratorie, le vie urinarie, la mucosa orale, l'occhio e l'intestino. Ormai si inizia a definire il concetto di Enteroma: ovvero, l'insieme del microbioma (batteri), ma anche altri organismi cellulari, tra cui i virus (viroma) e funghi (micobioma); tutti questi organismi, uni e pluricellulari vivono in simbiosi ed in sinergismo al fine di mantenere l'omeostasi dell'organismo (uomo) ospite. Alterazioni dunque di questo "ecosistema" provoca alterazioni delle normali funzioni fisiologiche. In questo equilibrio, risulta fondamentale l'asse cervello-intestino- e le intercomunicazioni tra questi due organi, mediate dal microbiota ma anche dalla serotonina e da altri derivati biochimici come gli ossisteroli. Anche l'attività fisica riveste un ruolo di fondamentale importanza nel mantenimento dello stato di salute attraverso il rapporto cervello-intestino, anche perché contribuisce a potenziare il sistema immunitario e a regolare i meccanismi di infiammazione e stress ossidativo. Questa relazione ha dunque lo scopo di portare in risalto i concetti chiave sulla base della bibliografia scientifica più aggiornata, dell'influenza del tono dell'umore sul benessere fisico (condizione psicofisica) prendendo anche in considerazione il sistema immunitario e ossidativo e di fornire degli strumenti utili per la prevenzione primaria e secondaria, attraverso l'impiego specifico della nutraceutica e del buon alimento sano o di specifici schemi alimentari, in accordo con un corretto stile di vita.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.