Le ricerche condotte in Sicilia negli ultimi venti anni hanno recentemente acquisito dati importanti sulle fasi altomedievali dei contesti urbani e rurali. Nonostante ciò, i dati relativi alle produzioni ceramiche e soprattutto alla loro contestualizzazione rimangono poco studiati e indagati rispetto ad altri aspetti. Il contributo mira a fornire un quadro generale sulla presenza della ceramica a vetrina pesante altomedievale in Sicilia attraverso l'esame dei contesti di rinvenimento, delle aree di produzione, della distribuzione e del rapporto con il contesto socio-economico bizantino prima (VIII-IX secolo) e islamico poi (seconda metà IX-X secolo). Sebbene la fase di transizione (VI-VII secolo) dalle invetriate tardoantiche a quelle altomedievali sia ancora poco conosciuta, la ceramica a vetrina pesante del IX secolo rinvenuta in Sicilia delinea un quadro di distribuzione concentrato lungo la costa e quindi strettamente legato al commercio marittimo proveniente da Oriente e dall'Italia centro-meridionale. Allo stesso tempo, l'analisi contestuale dei rinvenimenti mostra che essa era presente sia nei principali centri urbani che nei grandi villaggi rurali prossimi alle aree costiere, evidenziando la dinamicità socio-economica di ampie parti del territorio regionale. L'esame dei contesti e le quantità dei rinvenimenti, inoltre, porta ad escludere l'ipotesi che esistesse una vasta produzione localizzata in Sicilia. Dalla prima metà del X secolo, la distribuzione di queste ceramiche mostra una forte contrazione delle attestazioni a causa della concorrenza delle coeve produzioni locali islamiche di fattura migliore. Nonostante ciò la documentazione archeologica sottolinea la vitalità della rotta commerciale che lega la Sicilia alle coste campane e laziali, aree di origine di tutti gli esemplari siciliani di questa fase.

La ceramica a vetrina pesante altomedievale in Sicilia: nuovi dati e prospettive di ricerca

Cacciaguerra Giuseppe
2009

Abstract

Le ricerche condotte in Sicilia negli ultimi venti anni hanno recentemente acquisito dati importanti sulle fasi altomedievali dei contesti urbani e rurali. Nonostante ciò, i dati relativi alle produzioni ceramiche e soprattutto alla loro contestualizzazione rimangono poco studiati e indagati rispetto ad altri aspetti. Il contributo mira a fornire un quadro generale sulla presenza della ceramica a vetrina pesante altomedievale in Sicilia attraverso l'esame dei contesti di rinvenimento, delle aree di produzione, della distribuzione e del rapporto con il contesto socio-economico bizantino prima (VIII-IX secolo) e islamico poi (seconda metà IX-X secolo). Sebbene la fase di transizione (VI-VII secolo) dalle invetriate tardoantiche a quelle altomedievali sia ancora poco conosciuta, la ceramica a vetrina pesante del IX secolo rinvenuta in Sicilia delinea un quadro di distribuzione concentrato lungo la costa e quindi strettamente legato al commercio marittimo proveniente da Oriente e dall'Italia centro-meridionale. Allo stesso tempo, l'analisi contestuale dei rinvenimenti mostra che essa era presente sia nei principali centri urbani che nei grandi villaggi rurali prossimi alle aree costiere, evidenziando la dinamicità socio-economica di ampie parti del territorio regionale. L'esame dei contesti e le quantità dei rinvenimenti, inoltre, porta ad escludere l'ipotesi che esistesse una vasta produzione localizzata in Sicilia. Dalla prima metà del X secolo, la distribuzione di queste ceramiche mostra una forte contrazione delle attestazioni a causa della concorrenza delle coeve produzioni locali islamiche di fattura migliore. Nonostante ciò la documentazione archeologica sottolinea la vitalità della rotta commerciale che lega la Sicilia alle coste campane e laziali, aree di origine di tutti gli esemplari siciliani di questa fase.
2009
byzantine sicily
islamic sicily
early medieval mediterranean
early mediterranean trade
byzantine pottery
medieval pottery
medieval sicily
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/382282
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 14
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact