Il sistema educativo italiano si trova quasi sempre in posizione critica rispetto a quello dei principali paesi OCSE: i forti tassi di abbandono scolastico, l'elevata e preoccupante presenza di giovani esclusi da percorsi sia di studio che di lavoro (NEET - Not in Education, Employment or Training) e i livelli non elevati di competenze nei giovani e negli adulti, si accompagnano a un sistema paese che non valorizza le competenze acquisite e non stimola la riappropriazione di queste nel corso della vita. Il livello di occupazione nel mondo della ricerca è in Italia tra i più bassi in Europa e nel mondo, e i nostri giovani NEET appartengono, in percentuale più elevata rispetto ad altri paesi, a categorie con competenze medie e alte. Nondimeno, si riscontrano alcuni segni di miglioramento nel sistema educativo.

Le competenze per la ricerca e l'innovazione nella scuola e nella società

2018

Abstract

Il sistema educativo italiano si trova quasi sempre in posizione critica rispetto a quello dei principali paesi OCSE: i forti tassi di abbandono scolastico, l'elevata e preoccupante presenza di giovani esclusi da percorsi sia di studio che di lavoro (NEET - Not in Education, Employment or Training) e i livelli non elevati di competenze nei giovani e negli adulti, si accompagnano a un sistema paese che non valorizza le competenze acquisite e non stimola la riappropriazione di queste nel corso della vita. Il livello di occupazione nel mondo della ricerca è in Italia tra i più bassi in Europa e nel mondo, e i nostri giovani NEET appartengono, in percentuale più elevata rispetto ad altri paesi, a categorie con competenze medie e alte. Nondimeno, si riscontrano alcuni segni di miglioramento nel sistema educativo.
2018
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
978 88 8080 269 3
COMPETENZE
DATI PISA
EDUCAZIONE
PROSPETTIVE
RAPPORTO TRA RICERCATORI E STUDENTI HIGH SKILL
CONFRONTO INTERNAZIONALE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/382366
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact