Il sistema educativo italiano si trova quasi sempre in posizione critica rispetto a quello dei principali paesi OCSE: i forti tassi di abbandono scolastico, l'elevata e preoccupante presenza di giovani esclusi da percorsi sia di studio che di lavoro (NEET - Not in Education, Employment or Training) e i livelli non elevati di competenze nei giovani e negli adulti, si accompagnano a un sistema paese che non valorizza le competenze acquisite e non stimola la riappropriazione di queste nel corso della vita. Il livello di occupazione nel mondo della ricerca è in Italia tra i più bassi in Europa e nel mondo, e i nostri giovani NEET appartengono, in percentuale più elevata rispetto ad altri paesi, a categorie con competenze medie e alte. Nondimeno, si riscontrano alcuni segni di miglioramento nel sistema educativo.
Le competenze per la ricerca e l'innovazione nella scuola e nella società
2018
Abstract
Il sistema educativo italiano si trova quasi sempre in posizione critica rispetto a quello dei principali paesi OCSE: i forti tassi di abbandono scolastico, l'elevata e preoccupante presenza di giovani esclusi da percorsi sia di studio che di lavoro (NEET - Not in Education, Employment or Training) e i livelli non elevati di competenze nei giovani e negli adulti, si accompagnano a un sistema paese che non valorizza le competenze acquisite e non stimola la riappropriazione di queste nel corso della vita. Il livello di occupazione nel mondo della ricerca è in Italia tra i più bassi in Europa e nel mondo, e i nostri giovani NEET appartengono, in percentuale più elevata rispetto ad altri paesi, a categorie con competenze medie e alte. Nondimeno, si riscontrano alcuni segni di miglioramento nel sistema educativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.