The article focuses on the long lasting architectural complex of S. Lorenzo near Pachino. Trough the analysis of walls stratigraphy and, particularly, of the building techniques, several phases of the rich architectural palimpsest are identified: starting from a Greek temple near which the Late Antique statio of Apolline arose, to an Ancient Medieval nucleus surviving in the Norman period, until the transformation in a modern farmhouse of the XVth century rural fortified casale which arose on the site. Special attention is given to the triconch building within the complex, certainly used for worship. A date to the VIIth-VIIIth century is here proposed. The analysis of the architectural data under a cultural perspective underlines an Eastern inspiration, coherent with other similar features of the diocese of Syracuse. On the basis of the complexity and the characteristics of the plan, of the topographical position near an important road and of comparison in Southern Italy, for the complex of S. Lorenzo an interpretation as a monastery is proposed, in the frame of territorial dynamics involving the near settlement of Cittadella and the trades along the coast at the South of Eloro.

L'articolo presenta uno studio del complesso architettonico di lunga durata di San Lorenzo presso Pachino. Attraverso l'analisi della stratigrafia muraria e, particolarmente, delle componenti tecnico-costruttive, vengono individuate diverse fasi di vita del ricco palinsesto edilizio: da un tempio di periodo greco presso il quale sorse la statio di Apolline nota dagli itinerari tardoantichi, ad un cospicuo nucleo monumentale di periodo altomedievale, più volte rimaneggiato, e vitale almeno fino al periodo normanno, fino alle manipolazioni moderne e alla trasformazione in masseria dell'antico casale quattrocentesco sorto sul sito. Punto focale dell'articolo è l'edificio a pianta tricora presente nel complesso, certamente a destinazione cultuale, per il quale viene qui avanzata una proposta di datazione al VII-VIII secolo. L'analisi in chiave culturale del dato architettonico e tecnico-costruttivo sottolinea per il triconco una chiara ispirazione orientale, coerente con altri dati provenienti dalla diocesi di Siracusa in quest'epoca. Sulla base della complessità e articolazione planimetrica, nonché su quella della posizione topografica prospiciente un importante asse viario e del confronto con altri esempi dall'Italia meridionale, l'articolo propone per il complesso di S. Lorenzo un'interpretazione quale monasterium, nel quadro di dinamiche territoriali che coinvolgono il vicino insediamento di Cittadella e i traffici commerciali della fascia costiera a Sud di Eloro.

Triconchi di ascendenza orientale, dinamiche territoriali e lunga durata. Il monasterium di S. Lorenzo Vecchio presso Pachino, in F. Buscemi - N. Bonacasa - V. La Rosa (a cura di), Architetture del Mediterraneo. Scritti in onore di Francesco Tomasello, Thiasos, Monografie 6, 2016, pp. 65-93

Francesca Buscemi
2016

Abstract

The article focuses on the long lasting architectural complex of S. Lorenzo near Pachino. Trough the analysis of walls stratigraphy and, particularly, of the building techniques, several phases of the rich architectural palimpsest are identified: starting from a Greek temple near which the Late Antique statio of Apolline arose, to an Ancient Medieval nucleus surviving in the Norman period, until the transformation in a modern farmhouse of the XVth century rural fortified casale which arose on the site. Special attention is given to the triconch building within the complex, certainly used for worship. A date to the VIIth-VIIIth century is here proposed. The analysis of the architectural data under a cultural perspective underlines an Eastern inspiration, coherent with other similar features of the diocese of Syracuse. On the basis of the complexity and the characteristics of the plan, of the topographical position near an important road and of comparison in Southern Italy, for the complex of S. Lorenzo an interpretation as a monastery is proposed, in the frame of territorial dynamics involving the near settlement of Cittadella and the trades along the coast at the South of Eloro.
2016
978-88-7140-688-6
L'articolo presenta uno studio del complesso architettonico di lunga durata di San Lorenzo presso Pachino. Attraverso l'analisi della stratigrafia muraria e, particolarmente, delle componenti tecnico-costruttive, vengono individuate diverse fasi di vita del ricco palinsesto edilizio: da un tempio di periodo greco presso il quale sorse la statio di Apolline nota dagli itinerari tardoantichi, ad un cospicuo nucleo monumentale di periodo altomedievale, più volte rimaneggiato, e vitale almeno fino al periodo normanno, fino alle manipolazioni moderne e alla trasformazione in masseria dell'antico casale quattrocentesco sorto sul sito. Punto focale dell'articolo è l'edificio a pianta tricora presente nel complesso, certamente a destinazione cultuale, per il quale viene qui avanzata una proposta di datazione al VII-VIII secolo. L'analisi in chiave culturale del dato architettonico e tecnico-costruttivo sottolinea per il triconco una chiara ispirazione orientale, coerente con altri dati provenienti dalla diocesi di Siracusa in quest'epoca. Sulla base della complessità e articolazione planimetrica, nonché su quella della posizione topografica prospiciente un importante asse viario e del confronto con altri esempi dall'Italia meridionale, l'articolo propone per il complesso di S. Lorenzo un'interpretazione quale monasterium, nel quadro di dinamiche territoriali che coinvolgono il vicino insediamento di Cittadella e i traffici commerciali della fascia costiera a Sud di Eloro.
San Lorenzo Vecchio (SR)
architettura medievale in Sicilia
triconchi
tricore
topografia della Sicilia
rilievo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/382797
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact