Regional economics and economic sociology are strongly claiming the need to conduct empirical research on Communities, considered as the most significant expressions of collective and informal action in contemporary cities. They are considered important because they make up an essential portion of the practices that coordinate the actors of a complex regional industrial organizational ecology. On these bases, the adoption of a network approach and motivational analysis of links has been recommended for empirical analysis. The present study intends to provide a contribution in this sense through an updated reading of the incentive question and a possible application of the same to an empirical case. The comparison between the theoretical elements and those derived from the observed reality will allow us to draw some conclusions. In particular, the advantages/disadvantages of the individual's adherence to the communities and of the latter to the local network established with the public institutions. Finally, some hypotheses on the future evolution of the observed network will be formulated in terms of reciprocity in the definition of the critical tasks.

Le analisi di economia regionale e di sociologia economica stanno rivendicando con forza la necessità di condurre ricerca empirica sulle Comunità, considerate come le espressioni più significative dell'azione collettiva e informale nelle città contemporanee. Esse si ritengono importanti perché compongono una porzione essenziale delle pratiche che coordinano gli attori di una complessa ecologia organizzativa industriale regionale. Sulla base di queste idee si raccomanda, per l'analisi empirica, l'adozione di un approccio di rete e l'analisi motivazionale dei legami. Il presente studio intende fornire un contributo in tal senso attraverso una lettura aggiornata degli argomenti alla base dell'incentive question ed una possibile applicazione degli stessi ad un caso empirico. Il raffronto tra gli elementi codificati con la realtà osservata, rappresentata dalle comunità ispirate al principio dei beni comuni attive a Napoli, consentirà di trarre alcune conclusioni in termini di vantaggi/svantaggi dell'adesione del singolo alle comunità e di queste ultime alla rete locale stabilita con le Istituzioni pubbliche. Alcune ipotesi sull'evoluzione futura della rete osservata verranno, infine, formulate in termini di reciprocità nella definizione dei compiti da svolgere per il territorio (critical tasks).

Quanto vale l'azione di comunità per l'economia locale? Il dibattito tra «Istinti e Istituzioni» nel processo di formazione e consolidamento dei commons urbani a Napoli

Maria Patrizia Vittoria
2020

Abstract

Le analisi di economia regionale e di sociologia economica stanno rivendicando con forza la necessità di condurre ricerca empirica sulle Comunità, considerate come le espressioni più significative dell'azione collettiva e informale nelle città contemporanee. Esse si ritengono importanti perché compongono una porzione essenziale delle pratiche che coordinano gli attori di una complessa ecologia organizzativa industriale regionale. Sulla base di queste idee si raccomanda, per l'analisi empirica, l'adozione di un approccio di rete e l'analisi motivazionale dei legami. Il presente studio intende fornire un contributo in tal senso attraverso una lettura aggiornata degli argomenti alla base dell'incentive question ed una possibile applicazione degli stessi ad un caso empirico. Il raffronto tra gli elementi codificati con la realtà osservata, rappresentata dalle comunità ispirate al principio dei beni comuni attive a Napoli, consentirà di trarre alcune conclusioni in termini di vantaggi/svantaggi dell'adesione del singolo alle comunità e di queste ultime alla rete locale stabilita con le Istituzioni pubbliche. Alcune ipotesi sull'evoluzione futura della rete osservata verranno, infine, formulate in termini di reciprocità nella definizione dei compiti da svolgere per il territorio (critical tasks).
2020
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
Regional economics and economic sociology are strongly claiming the need to conduct empirical research on Communities, considered as the most significant expressions of collective and informal action in contemporary cities. They are considered important because they make up an essential portion of the practices that coordinate the actors of a complex regional industrial organizational ecology. On these bases, the adoption of a network approach and motivational analysis of links has been recommended for empirical analysis. The present study intends to provide a contribution in this sense through an updated reading of the incentive question and a possible application of the same to an empirical case. The comparison between the theoretical elements and those derived from the observed reality will allow us to draw some conclusions. In particular, the advantages/disadvantages of the individual's adherence to the communities and of the latter to the local network established with the public institutions. Finally, some hypotheses on the future evolution of the observed network will be formulated in terms of reciprocity in the definition of the critical tasks.
Institutions and development
Community
Network analysis
urban commons
Naples
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_426124-doc_152010.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Quanto vale l'azione di comunità per l'economia locale?
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 125.39 kB
Formato Adobe PDF
125.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/383731
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact