Lo studio approfondisce, da un punto di vista geografico, il tema dei santuari e luoghi di culto e della loro influenza sull'organizzazione dello spazio in Sardegna. In particolare i luoghi religiosi sono visti nella loro dimensione simbolica e valoriale quali testimoni di memoria collettiva e depositari di quei valori storico-culturali e spirituali che contribuiscono a rendere ogni luogo unico e capace di attrarre un ventaglio sempre più ampio di visitatori, spinti dalle motivazioni più varie.
I segni del sacro nel paesaggio. I santuari della Sardegna tra memoria, identità e sviluppo sostenibile
Sebastiana Nocco
2019
Abstract
Lo studio approfondisce, da un punto di vista geografico, il tema dei santuari e luoghi di culto e della loro influenza sull'organizzazione dello spazio in Sardegna. In particolare i luoghi religiosi sono visti nella loro dimensione simbolica e valoriale quali testimoni di memoria collettiva e depositari di quei valori storico-culturali e spirituali che contribuiscono a rendere ogni luogo unico e capace di attrarre un ventaglio sempre più ampio di visitatori, spinti dalle motivazioni più varie.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_435282-doc_158996.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Nocco santuari
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
215.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
215.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.