Articolo di presentazione del progetto DHistOntology (progetto di post-dottorato ideato e condotto da Itziar Molina Sangüesa docente della Universidad de Salamanca e collaboratrice della Real Academia Española (RAE), nel quadro di una convenzione tra l'OVI e la RAE firmata nel maggio 2019). Il progetto è dedicato alla sperimentazione di una tassonomia concettuale e di una ontologia condivisa dal Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) e dal Nuevo Diccionario Histórico del Español (NDHE), strutturata sul modello dell'Historical Thesaurus of English (HTE)) e cronistoria dello sviluppo del lavoro (dedicato in maniera specifica al ramo concettuale "Salute e malattia") nel contesto dei mesi di marzo-maggio 2020, fortemente condizionati dalla pandemia da Covid-19.
Contatti e non solo parole (nel recinto e oltre il recinto della malattia). Sull'avvio della sperimentazione di una tassonomia concettuale in piena emergenza da Covid-19
Giuliani Mariafrancesca
2020
Abstract
Articolo di presentazione del progetto DHistOntology (progetto di post-dottorato ideato e condotto da Itziar Molina Sangüesa docente della Universidad de Salamanca e collaboratrice della Real Academia Española (RAE), nel quadro di una convenzione tra l'OVI e la RAE firmata nel maggio 2019). Il progetto è dedicato alla sperimentazione di una tassonomia concettuale e di una ontologia condivisa dal Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) e dal Nuevo Diccionario Histórico del Español (NDHE), strutturata sul modello dell'Historical Thesaurus of English (HTE)) e cronistoria dello sviluppo del lavoro (dedicato in maniera specifica al ramo concettuale "Salute e malattia") nel contesto dei mesi di marzo-maggio 2020, fortemente condizionati dalla pandemia da Covid-19.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.