GIULIANI, MARIAFRANCESCA
GIULIANI, MARIAFRANCESCA
Istituto Opera del Vocabolario Italiano - OVI
Fenomeni di coesione e particolarismi alla luce delle indagini di GeoDocuM: il caso del lat. mediev. napol. egripus
2024 Giuliani, Mariafrancesca; Abete, Giovanni; D'Argenio, Elisa
Hélène CARLES / Martin GLESSGEN / Marco ROBECCHI / Alessandra BOSSONE, Dictionnaire des régionalismes médiévaux : la Galloromania nord-orientale (DRM). Une analyse à partir des Documents linguistiques galloromans (XIIe–XVe siècles), Strasbourg, ÉLiPhi, 2024, x + 810 p.
2024 Giuliani, Mariafrancesca
Il progetto MEDITA. La documentazione non letteraria mediolatina e la lessicografia storico-etimologica italo-romanza
2024 Greco, Paolo; Cotugno, Alessio; Giuliani, Mariafrancesca
I sondaggi, i metodi e le analisi del progetto GeoDocuM. Alla ricerca delle tendenze locali e sovralocali del latino documentale dell’Italia meridionale
2023 Giuliani, Mariafrancesca; Abete, Giovanni; D'Argenio, Elisa
Variazione e omogeneità nel più antico repertorio lessicale italiano
2023 Giuliani, Mariafrancesca
Sulla diatopicità del repertorio lessicale degli antichi testi italiani
2022 Giuliani, Mariafrancesca
Sulle geografie remote del lessico italiano
2022 Giuliani, Mariafrancesca
Voci “ecco avv./cong./escl.”, “esto (2) avv.”, “vecco avv./cong.”» in Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (ventiquattresima serie)
2021 Giuliani, Mariafrancesca
Contatti e non solo parole (nel recinto e oltre il recinto della malattia). Sull'avvio della sperimentazione di una tassonomia concettuale in piena emergenza da Covid-19
2020 Giuliani Mariafrancesca
Hacia una taxonomía integrada en la redacción y revisión de diccionarios históricos
2020 Giuliani, Mariafrancesca; Molina Sangüesa, Itziar
Sul fior. trassinare 'maneggiare, malmenare' e dintorni: alle radici di un'allotropia
2020 Giuliani, M
Voce “stolzare v.”, in Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (ventitreesima serie)
2020 Giuliani, Mariafrancesca
Il luogo dell'incrocio: sull'inserto nasale nella derivazione italoromanza di lat. *COCTARE
2019 Giuliani, Mariafrancesca
L'importanza delle storie lessicali parallele: ancora su pareggio / pileggio 'rotta d'alto mare; tratto di mare aperto.
2019 Giuliani, Mariafrancesca
Le antiche voci non toscane nella tradizione lessicografica italiana: l'approccio della Crusca e del Tommaseo Bellini
2019 Giuliani, Mariafrancesca
TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI - Edizione online: www.vocabolario.org (ISSN 2240-5216) - Versione dicembre 2019
2019 Leonardi, L dir; Squillacioti, Dir; Larson, P coord; Mosti, Coord; Artale, E; Barbieri, L; Beretta, A; Cerullo, S; Dotto, D; Falini, I; Giuliani, M; Guadagnini, E; LORENZI BIONDI, C; Luti, M; Maggiore, M; Malandrino, A; Natale, S; Ravani, S; Vaccaro, G; Verlato, Z; Zarra, G; Malatesta, M collab corpus; Arcidiacono, S svil inform; Boccellari, A svil inform; DEGL'INNOCENTI svil, Inform; IORIOFILI svil, Inform
COLERE 'coltivare la terra, aver cura, onorare, venerare'
2018 De, Fazio; Debora, ; Giuliani, Mariafrancesca; Mariafirancesca,
Esso negli antichi testi italoromanzi: semantica e percorsi funzionali
2018 Giuliani M.
La rotta del pareggio
2018 Giuliani M.
Quali sono i confini del formulario?
2018 Giuliani, M