Il Progetto di ricerca AMPA (POR Calabria FESR-FSE 2014-2020 / Asse1 - Promozione della Ricerca e dell'Innovazione) è concepito per acquisire, analizzare e rappresentare dati ed informazioni, rapportandole al dato geografico. Il progetto riguarda l'applicazione trasversale di sistemi ICT innovativi nell'ambito della viticoltura e della zootecnia di precisione. L'elaborazione e l'integrazione di dati telerilevati multisensore (satellite, SAPR e di campo), di dati di laboratorio (spettroradiometrici e chimici) e di sensoristica ambientale (stazioni meteo, sensori meteo spot e collari elettronici) permette di fornire un monitoraggio preciso e dettagliato degli ambienti e delle diverse pratiche colturali e zootecniche. In particolare, attraverso un approccio metodologico downscaling si mira ad ottenere mappe tematiche di grande precisione. I dati telerilevati, uniti a quelli ambientali mediante apposite stazioni remotizzate, consentiranno di trasferire le informazione in un sistema cloud per la gestione di tutto il dataset. L'ambito applicativo considerato è relativo a due tipologie produttive tipiche della Calabria: gli allevamenti di Podolica allo stato brado e le colture della vite da vino in aree montuose. Gli obiettivi finali sono così riassumibili: Piattaforma Satellitare: realizzazione di mappe tematiche (land cover, indici di vegetazione, biomassa erbacea). In ambito vitivinicolo questo consente di monitorare lo stato fisiologico-strutturale vegetazionale attraverso l'utilizzo di dati satellitari ad alta risoluzione e permette di produrre una cartografia per lo studio delle zone maggiormente "stressate" al fine di focalizzare l'analisi in tali aree attraverso l'utilizzo di SAPR. In ambito zootecnico l'analisi telerilevata a diversa scala permette di realizzare una mappa delle aree potenzialmente idonee al pascolo del bestiame nonché di associare il dato tematico multi-temporale allo spostamento dei capi. Piattaforma SAPR: produzione di cartografia 3D e mappe tematiche attraverso l'ausilio di camere multispettrali; detection di situazioni di stress vegetativo e localizzazione con maggiore precisione di aree di pascolo ottimali. Piattaforma terrestre: acquisizione di firme spettrali mediante spettroradiometro per la validazione dei risultati, la detection di eventuali fattori di stress sulle foglie di vite, la caratterizzazione pedologica delle aree di studio. Analisi di laboratorio: definizione di tecnologie non distruttive per la determinazione di indici/modelli al fine di individuare l'epoca ottimale di raccolta delle uve. GIS/WEBGIS: Integrazione finale dei dati per fornire un servizio a costo contenuto che fornisca alle aziende agricole e zootecniche un Decision Support System e dei protocolli di attuazione per il miglioramento della qualità agroalimentare, sia in termini di quantità che di qualità di prodotto.

Progetto AMPA: Analisi MultiParametrica Per l'ambiente e l'Agricoltura.

Allegrini Alessia;Mei Alessandro;Fontinovo Giuliano
2019

Abstract

Il Progetto di ricerca AMPA (POR Calabria FESR-FSE 2014-2020 / Asse1 - Promozione della Ricerca e dell'Innovazione) è concepito per acquisire, analizzare e rappresentare dati ed informazioni, rapportandole al dato geografico. Il progetto riguarda l'applicazione trasversale di sistemi ICT innovativi nell'ambito della viticoltura e della zootecnia di precisione. L'elaborazione e l'integrazione di dati telerilevati multisensore (satellite, SAPR e di campo), di dati di laboratorio (spettroradiometrici e chimici) e di sensoristica ambientale (stazioni meteo, sensori meteo spot e collari elettronici) permette di fornire un monitoraggio preciso e dettagliato degli ambienti e delle diverse pratiche colturali e zootecniche. In particolare, attraverso un approccio metodologico downscaling si mira ad ottenere mappe tematiche di grande precisione. I dati telerilevati, uniti a quelli ambientali mediante apposite stazioni remotizzate, consentiranno di trasferire le informazione in un sistema cloud per la gestione di tutto il dataset. L'ambito applicativo considerato è relativo a due tipologie produttive tipiche della Calabria: gli allevamenti di Podolica allo stato brado e le colture della vite da vino in aree montuose. Gli obiettivi finali sono così riassumibili: Piattaforma Satellitare: realizzazione di mappe tematiche (land cover, indici di vegetazione, biomassa erbacea). In ambito vitivinicolo questo consente di monitorare lo stato fisiologico-strutturale vegetazionale attraverso l'utilizzo di dati satellitari ad alta risoluzione e permette di produrre una cartografia per lo studio delle zone maggiormente "stressate" al fine di focalizzare l'analisi in tali aree attraverso l'utilizzo di SAPR. In ambito zootecnico l'analisi telerilevata a diversa scala permette di realizzare una mappa delle aree potenzialmente idonee al pascolo del bestiame nonché di associare il dato tematico multi-temporale allo spostamento dei capi. Piattaforma SAPR: produzione di cartografia 3D e mappe tematiche attraverso l'ausilio di camere multispettrali; detection di situazioni di stress vegetativo e localizzazione con maggiore precisione di aree di pascolo ottimali. Piattaforma terrestre: acquisizione di firme spettrali mediante spettroradiometro per la validazione dei risultati, la detection di eventuali fattori di stress sulle foglie di vite, la caratterizzazione pedologica delle aree di studio. Analisi di laboratorio: definizione di tecnologie non distruttive per la determinazione di indici/modelli al fine di individuare l'epoca ottimale di raccolta delle uve. GIS/WEBGIS: Integrazione finale dei dati per fornire un servizio a costo contenuto che fornisca alle aziende agricole e zootecniche un Decision Support System e dei protocolli di attuazione per il miglioramento della qualità agroalimentare, sia in termini di quantità che di qualità di prodotto.
2019
SAPR
agricoltura di precisione
webgis
Decision Support System
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/384182
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact