Ripercorrendo il profilo filosofico di Eugenio Colorni (1909-1944), il saggio ricostruisce l'influsso che l'opera di Nietzsche ha esercitato nella formazione intellettuale del giovane filosofo e partigiano, fino alla determinazione delle più originali categorie epistemologiche della maturità. Dalla quarta di Copertina: L'affascinante idea dei buoni europei, formulata da Nietzsche verso la fine del XIX secolo, ha esercitato più volte nel corso del secolo successivo una influenza determinante - anche se talvolta sfuggente e quasi inafferrabile - sulla letteratura e la cultura. Ripercorrere la storia di questa idea attraverso alcuni momenti fondamentali è quanto si propongono i tredici contributi raccolti in questo volume: dalla fitta trama di riferimenti e di letture, che accompagna in Nietzsche la formulazione di tale idea, si giunge così a talune esperienze fondamentali dell'avanguardia europea e della cultura in cui essa fermentò - da Thomas Mann a Georges Sorel o a Ernst Jünger - fino a pervenire ai fermenti politici del movimento paneuropeo e delle prime formulazioni del federalismo europeo. Questa storia ideale permette oggi di orientarci con maggiore consapevolezza sui problemi che accompagnano la definizione di una possibile identità culturale europea.
La malattia filosofica e la cura nietzschiana. La ricezione di Nietzsche nel pensiero di Eugenio Colorni
2018
Abstract
Ripercorrendo il profilo filosofico di Eugenio Colorni (1909-1944), il saggio ricostruisce l'influsso che l'opera di Nietzsche ha esercitato nella formazione intellettuale del giovane filosofo e partigiano, fino alla determinazione delle più originali categorie epistemologiche della maturità. Dalla quarta di Copertina: L'affascinante idea dei buoni europei, formulata da Nietzsche verso la fine del XIX secolo, ha esercitato più volte nel corso del secolo successivo una influenza determinante - anche se talvolta sfuggente e quasi inafferrabile - sulla letteratura e la cultura. Ripercorrere la storia di questa idea attraverso alcuni momenti fondamentali è quanto si propongono i tredici contributi raccolti in questo volume: dalla fitta trama di riferimenti e di letture, che accompagna in Nietzsche la formulazione di tale idea, si giunge così a talune esperienze fondamentali dell'avanguardia europea e della cultura in cui essa fermentò - da Thomas Mann a Georges Sorel o a Ernst Jünger - fino a pervenire ai fermenti politici del movimento paneuropeo e delle prime formulazioni del federalismo europeo. Questa storia ideale permette oggi di orientarci con maggiore consapevolezza sui problemi che accompagnano la definizione di una possibile identità culturale europea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.