The phenomenon known as the “interviewer effect”, which refers to how the characteristics and behaviors of an interviewer influence the responses of the interviewee, represents a significant challenge researchers encounter during data collection, potentially compromising data quality. Despite its importance, this bias has received limited attention in research. In this study, we examine how the interviewer’s characteristics affect response patterns, specifically focusing on risk attitudes. We investigated whether male respondents exhibit higher levels of risk propensity when interviewed by female interviewers. Utilizing data from a cross-sectional survey conducted in Italy in 2016, which explored perceived risk of natural disasters, a chi-squared test indicated a potential influence of the interviewer’s gender on responses. Results suggest that male respondents tend to report greater risk-taking when interviewed by females compared to males.

L'"effetto intervistatore", ovvero l'influenza delle caratteristiche o dei comportamenti dell'intervistatore sulle risposte degli intervistati, costituisce una delle minacce più rilevanti alla qualità dei dati che gli studiosi si trovano ad affrontare nel lavoro di ricerca. Tuttavia è una questione che rimane poco studiata. In questo articolo viene analizzata la relazione tra le caratteristiche dell'intervistatore e le risposte elaborate dai partecipanti quando si discute dell'atteggiamento nei confronti del rischio. In particolare, i ricercatori hanno voluto verificare se gli intervistati maschi segnalano livelli più alti di propensione al rischio quando sono intervistati da femmine. Utilizzando i dati di uno studio nazionale del 2016 sul rischio percepito in relazione alle catastrofi naturali, le analisi condotte hanno confermato l'ipotesi iniziale.

Sesso e rischio: come il genere dell'intervistatore influenza l'attitudine al rischio riferita

Maurizio Norcia
;
Antonella Rissotto;Elisa Coli
2020

Abstract

The phenomenon known as the “interviewer effect”, which refers to how the characteristics and behaviors of an interviewer influence the responses of the interviewee, represents a significant challenge researchers encounter during data collection, potentially compromising data quality. Despite its importance, this bias has received limited attention in research. In this study, we examine how the interviewer’s characteristics affect response patterns, specifically focusing on risk attitudes. We investigated whether male respondents exhibit higher levels of risk propensity when interviewed by female interviewers. Utilizing data from a cross-sectional survey conducted in Italy in 2016, which explored perceived risk of natural disasters, a chi-squared test indicated a potential influence of the interviewer’s gender on responses. Results suggest that male respondents tend to report greater risk-taking when interviewed by females compared to males.
2020
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
L'"effetto intervistatore", ovvero l'influenza delle caratteristiche o dei comportamenti dell'intervistatore sulle risposte degli intervistati, costituisce una delle minacce più rilevanti alla qualità dei dati che gli studiosi si trovano ad affrontare nel lavoro di ricerca. Tuttavia è una questione che rimane poco studiata. In questo articolo viene analizzata la relazione tra le caratteristiche dell'intervistatore e le risposte elaborate dai partecipanti quando si discute dell'atteggiamento nei confronti del rischio. In particolare, i ricercatori hanno voluto verificare se gli intervistati maschi segnalano livelli più alti di propensione al rischio quando sono intervistati da femmine. Utilizzando i dati di uno studio nazionale del 2016 sul rischio percepito in relazione alle catastrofi naturali, le analisi condotte hanno confermato l'ipotesi iniziale.
sex-bias
attitudine al rischio
effetto intervistatore
rischio ambientale
gestione del rischio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/384569
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact