Il progetto ArTeSalVa ha preso in considerazione con un approccio multidisciplinare il patrimonio immobiliare pubblico di interesse storico-artistico, dedicando particolare attenzione ad alcuni edifici di notevoli dimensioni e in attuale condizione di sottoutilizzo presenti nel territorio toscano. L'obiettivo è stato quello di rimettere al centro del dibattito pubblico alcuni grandi complessi immobiliari, per interrogarsi sul loro futuro a partire dalla conoscenza della loro storia. Il presente volume offre un approfondimento sulla Badia Camaldolese di Volterra, non solo sulle fasi costruttive ed espansive, ma anche su aspetti forse meno indagati, come le frane, le alterazioni d'uso e il lungo dibattito otto e novecentesco sui modi di protezione e salvaguardia del complesso.
La Badia camaldolese di Volterra
Benassi L;Callieri M;Pingi P;Scopigno R;Siotto E
2015
Abstract
Il progetto ArTeSalVa ha preso in considerazione con un approccio multidisciplinare il patrimonio immobiliare pubblico di interesse storico-artistico, dedicando particolare attenzione ad alcuni edifici di notevoli dimensioni e in attuale condizione di sottoutilizzo presenti nel territorio toscano. L'obiettivo è stato quello di rimettere al centro del dibattito pubblico alcuni grandi complessi immobiliari, per interrogarsi sul loro futuro a partire dalla conoscenza della loro storia. Il presente volume offre un approfondimento sulla Badia Camaldolese di Volterra, non solo sulle fasi costruttive ed espansive, ma anche su aspetti forse meno indagati, come le frane, le alterazioni d'uso e il lungo dibattito otto e novecentesco sui modi di protezione e salvaguardia del complesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_428589-doc_153470.pdf
non disponibili
Descrizione: La Badia camaldolese di Volterra
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.