Scheda descrittiva in Catalogo. Si tratta di una bella edizione italiana del De l'origine des lois, des arts et des sciences et de tous les progrès chez les anciens peuples, con quattro tavole calcografiche incise da Francesco Sesone, di cui una in 4°, non legata, ripiegata e danneggiata sul margine superiore sinistro, che contiene una «Tavola Cronologica Prima Parte, che dal Diluvio si stende infino la morte di Giacobbe». L'opera, in tre tomi, fu pubblicata da Antoine Yves Gouguet, con la collaborazione di Alexandre-Conrad Fugère, per la prima volta a L'Aia per i tipi dell'editore Gosse nel 1758, corredata da tavole pregevoli. Ebbe da subito grande diffusione e un ottimo consenso, come attestano le molte edizioni del 1759, 1778, 1809, 1810 e la traduzione inglese del 1775, e può essere considerata un vero e proprio trattato di etnografia comparata. Gouguet intende ricostituire lo stato dell'umanità dopo il diluvio, e per farlo mette insieme le notizie etnografiche che reperisce dalla lettura di autori antichi e moderni, guardando in particolare all'opera del padre Lafitau sui costumi dei Pellirosse. Il libro è un vero e proprio catalogo di informazioni sull'umanità selvaggia, e guarda con sospetto soprattutto all'opera e al pensiero di Rousseau sullo stato di natura. Significativa è la vasta circolazione di quest'opera in Italia durante il Settecento, e la sua presenza nella storia della fortuna di Vico nell'ambito della polemica sul complesso problema del rapporto tra natura e cultura, e sull'interesse cha a partire dal Settecento matura intorno al dato antropologico.

Antoine Yves Gouguet, Della origine delle leggi, delle arti, e delle scienze, e de' loro progressi presso gli antichi popoli. In questa nuova edizione napoletana Di un copioso Indice delle cose più notabili accresciuta: e dedicata all'Illustrissimo Signor Marchese Nicola Fraggianni De' Supremi Consigli del RE, Decano della R. Camera, Delegato della Regale Giuridizione, Prefetto dell'Annona, etc. Tomo primo. Dal Diluvio fino alla morte di Giacobbe, in Napoli, a spese di Antonio Cervone. Nella Stamperia di Giuseppe di Domenico, 1762

Alessia Scognamiglio
2019

Abstract

Scheda descrittiva in Catalogo. Si tratta di una bella edizione italiana del De l'origine des lois, des arts et des sciences et de tous les progrès chez les anciens peuples, con quattro tavole calcografiche incise da Francesco Sesone, di cui una in 4°, non legata, ripiegata e danneggiata sul margine superiore sinistro, che contiene una «Tavola Cronologica Prima Parte, che dal Diluvio si stende infino la morte di Giacobbe». L'opera, in tre tomi, fu pubblicata da Antoine Yves Gouguet, con la collaborazione di Alexandre-Conrad Fugère, per la prima volta a L'Aia per i tipi dell'editore Gosse nel 1758, corredata da tavole pregevoli. Ebbe da subito grande diffusione e un ottimo consenso, come attestano le molte edizioni del 1759, 1778, 1809, 1810 e la traduzione inglese del 1775, e può essere considerata un vero e proprio trattato di etnografia comparata. Gouguet intende ricostituire lo stato dell'umanità dopo il diluvio, e per farlo mette insieme le notizie etnografiche che reperisce dalla lettura di autori antichi e moderni, guardando in particolare all'opera del padre Lafitau sui costumi dei Pellirosse. Il libro è un vero e proprio catalogo di informazioni sull'umanità selvaggia, e guarda con sospetto soprattutto all'opera e al pensiero di Rousseau sullo stato di natura. Significativa è la vasta circolazione di quest'opera in Italia durante il Settecento, e la sua presenza nella storia della fortuna di Vico nell'ambito della polemica sul complesso problema del rapporto tra natura e cultura, e sull'interesse cha a partire dal Settecento matura intorno al dato antropologico.
2019
Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e scientifico moderno - ISPF
9788868439477
Goguet
origine
leggi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/384842
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact