Analizzando una composizione lirica bilingue del secolo XIII tradizionalmente attribuita al re castigliano Alfonso X in dialogo con il trovatore Arnaut Catalan, l'autore dimostra la sua estraneità alla produzione alfonsina, attribuendola invece a un anonimo poeta dell'epoca del figlio di Alfonso, Sancho IV, e mostrando che si tratta di una satira politica.

Dalla fucina di Universo Cantigas: una nuova lettura della tenzone bilingue T 21,1 (UC 475)

2019

Abstract

Analizzando una composizione lirica bilingue del secolo XIII tradizionalmente attribuita al re castigliano Alfonso X in dialogo con il trovatore Arnaut Catalan, l'autore dimostra la sua estraneità alla produzione alfonsina, attribuendola invece a un anonimo poeta dell'epoca del figlio di Alfonso, Sancho IV, e mostrando che si tratta di una satira politica.
2019
Istituto Opera del Vocabolario Italiano - OVI
Lirica galego-portoghese
satira medievale
bilinguismo poetico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/384867
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact