Comprendere i processi sociali sottesi allo sviluppo delle aspirazioni, delle motivazioni, della scelta di migrare significa domandarsi: Di quale sostanza sono fatti i sogni e gli immaginari sulla mobilità? Qual è il ruolo giocato dall'immaginazione nell'esperienza di mobilità? Quali sono i significati che informano gli immaginari migratori? Prendendo le mosse da questi interrogativi, l'obiettivo del capitolo è discutere il paradigma della mobilità e la sua dimensione immaginaria attraverso l'analisi del fenomeno delle migrazioni in piroga dal Senegal verso le isole Canarie.

Migrare restando a casa. Pratiche di Mobilità e Immaginari migratori in Senegal

degli Uberti Stefano
2019-01-01

Abstract

Comprendere i processi sociali sottesi allo sviluppo delle aspirazioni, delle motivazioni, della scelta di migrare significa domandarsi: Di quale sostanza sono fatti i sogni e gli immaginari sulla mobilità? Qual è il ruolo giocato dall'immaginazione nell'esperienza di mobilità? Quali sono i significati che informano gli immaginari migratori? Prendendo le mosse da questi interrogativi, l'obiettivo del capitolo è discutere il paradigma della mobilità e la sua dimensione immaginaria attraverso l'analisi del fenomeno delle migrazioni in piroga dal Senegal verso le isole Canarie.
2019
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
9788861846104
mobilità
senegal
immigrazione
immaginario
etnografia
cultura della migrazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/385291
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact