Gli archivi storici dell'ITTIG (oggi IGSG) costituiscono un patrimonio prezioso che testimonia l'evoluzione del linguaggio giuridico italiano. In tali archivi sono presenti testi che aiutano a mappare le diverse epoche storiche del diritto italiano: dal secolo X con i Placiti cassinesi, che costituiscono una testimonianza isolata del volgare, al secolo XIII che vede il primo Statuto in volgare (Montieri); dai secoli XIV, XV e XVI che attraverso l'emblematica figura del Notaio vedono la coesistenza tra latino e volgare, al secolo XVII periodo caratterizzato dalla comparsa della prima opera di dottrina in volgare (Il dottor volgare); dal secolo XVIII che mette in luce la contaminazione tra lessico giuridico italiano e altri lessici, specialmente quello francese, ai secoli XIX e XX che vedono il consolidamento della lingua giuridica italiana. L'archivio IS-LeGI costituisce l'unica banca dati di risorse storico-documentarie tuttora implementata dai ricercatori CNR che, pur non avendo la pretesa di configurarsi come un vocabolario della lingua giuridica, costituisce tuttavia un valido supporto per gli studiosi della lingua, in particolare del lessico giuridico, per gli operatori del diritto che ben conoscono la difficoltà di interpretare tale linguaggio, ma anche per chi vuole comprendere come cambia la nostra società. Abbiamo già evidenziato come questo archivio offra la possibilità di consultare il significato di una parola nel corso della sua evoluzione storica. Nel presente contributo vogliamo però mettere in evidenza come attraverso i testi, le parole, i loro significati e la fraseologia evidenziata nella banca dati IS-LeGI sia possibile non solo studiare la storia di una parola, ma di un vasto movimento politico e giuridico che ha costituito uno dei fondamenti del diritto moderno: a questo fine abbiamo selezionato il termine "codice".

Uso del termine 'codice' nella legislazione, nella dottrina e prassi giuridica

Antonio Cammelli;Francesco Romano
2020

Abstract

Gli archivi storici dell'ITTIG (oggi IGSG) costituiscono un patrimonio prezioso che testimonia l'evoluzione del linguaggio giuridico italiano. In tali archivi sono presenti testi che aiutano a mappare le diverse epoche storiche del diritto italiano: dal secolo X con i Placiti cassinesi, che costituiscono una testimonianza isolata del volgare, al secolo XIII che vede il primo Statuto in volgare (Montieri); dai secoli XIV, XV e XVI che attraverso l'emblematica figura del Notaio vedono la coesistenza tra latino e volgare, al secolo XVII periodo caratterizzato dalla comparsa della prima opera di dottrina in volgare (Il dottor volgare); dal secolo XVIII che mette in luce la contaminazione tra lessico giuridico italiano e altri lessici, specialmente quello francese, ai secoli XIX e XX che vedono il consolidamento della lingua giuridica italiana. L'archivio IS-LeGI costituisce l'unica banca dati di risorse storico-documentarie tuttora implementata dai ricercatori CNR che, pur non avendo la pretesa di configurarsi come un vocabolario della lingua giuridica, costituisce tuttavia un valido supporto per gli studiosi della lingua, in particolare del lessico giuridico, per gli operatori del diritto che ben conoscono la difficoltà di interpretare tale linguaggio, ma anche per chi vuole comprendere come cambia la nostra società. Abbiamo già evidenziato come questo archivio offra la possibilità di consultare il significato di una parola nel corso della sua evoluzione storica. Nel presente contributo vogliamo però mettere in evidenza come attraverso i testi, le parole, i loro significati e la fraseologia evidenziata nella banca dati IS-LeGI sia possibile non solo studiare la storia di una parola, ma di un vasto movimento politico e giuridico che ha costituito uno dei fondamenti del diritto moderno: a questo fine abbiamo selezionato il termine "codice".
2020
Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - IGSG
978-88-7667-843-1
storia lingua giuridica
linguaggio giuridico
informatica giuridica
codice
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/385837
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact