Nel saggio si segue una realtà urbana che cambia sia dal punto di vista sociale che dal punto di vista insediativo tramite la categoria dei muratori, veri e propri imprenditori, maestri, scalpellini, spaccapietra e apprendisti : una città che diventa capitale, si accresce di nuove persone, si relaziona con il suo entroterra e al contempo con il Mediterraneo del Cinquecento.
Città vivente e città di pietra
Maria Grazia Rosaria Mele
2018
Abstract
Nel saggio si segue una realtà urbana che cambia sia dal punto di vista sociale che dal punto di vista insediativo tramite la categoria dei muratori, veri e propri imprenditori, maestri, scalpellini, spaccapietra e apprendisti : una città che diventa capitale, si accresce di nuove persone, si relaziona con il suo entroterra e al contempo con il Mediterraneo del Cinquecento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_435037-doc_155512.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: MGR Mele Città vivente e città di pietra
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
576.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
576.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.