Il progetto AFINET (Agroforestry Innovation Network) è un network tematico finanziato nell'ambito del programma H2020 che coinvolge 13 diversi istituti di ricerca e università di 9 paesi europei. Il progetto ha l'obiettivo di raccogliere e condividere le conoscenze scientifiche e tecniche riguardo l'agroforestry e individuare le innovazioni da attuare in risposta a problematiche e debolezze di sistemi agroforestali specifici di determinate aree geografiche europee. Il progetto adotta diversi strumenti di comunicazione al fine di trasmettere le conoscenze ad un ambito bacino di stakeholder come brevi raccomandazioni (practice abstracts), articoli tecnici, schede informative (factsheets), materiale audiovisivo (foto, video tutorial, ecc.). AFINET ha costituito una piattaforma on line (Knowledge Cloud, KC) in cui il materiale divulgativo prodotto è a disposizione degli utenti ed è facile da usare. Nel database sono inserite tute le informazioni esistenti a livello locale, nazionale ed europeo riguardo l'agroforestry. Il progetto ha adottato un approccio partecipativo che si è sviluppato mediante la costituzione di reti di stakeholder locali (RAINs, Regional Agroforestry Innovation Networks) operativi nei diversi paesi partner. Durante le RAIN, organizzate a cadenza semestrale durante i 3 anni di progetto, i diversi stakeholder (agricoltori, operatori forestali, ricercatori, consulenti, enti pubblici e associazioni di categoria) hanno condiviso le problematiche del settore agroforestale ed hanno identificato le opportunità di sviluppo in innovazioni tecnico-pratiche. Il CNR-IRET di Porano ha presto in esame la filiera olivicola nel comprensorio orvietano (Umbria sud-occidentale) e attraverso le RAIN ha individuato le seguenti innovazioni: (i) adottare buone pratiche agroforestali, anche attraverso la sperimentazione di nuove forme di consociazione agroforestale nella gestitone degli uliveti in risposta ai cambiamenti climatici; (ii) migliorare la gestitone degli uliveti promuovendo in particolare la gestitone sostenibile; (iii) valorizzare i residui del processo di lavorazione delle olive (sansa, acqua di vegetazione) in filiere innovative (creazione di biomateriali, produzione di pasta di olive per il consumo animale e umano); (iv) promuovere la consapevolezza tra i consumatori sui benefici legati al consumo di prodotti ottenuti in forme di uso del suolo sostenibile quali i sistemi agroforestali. Il contatto tra gli stakeholder è mantenutto con l'invito di newsletter periodiche, mediante la condivisione di informazioni tramite i social media (Facebook, Twitter, WhatsApp) e con il sito internet (www.eurafagroforestry.eu/afinet). Il materiale resterà disponibile oltre la durata del progetto attraverso i principali canali di diffusione esistenti che gli agricoltori utilizzano spesso, nonché attraverso il sito web del PEI-AGRI.

L'approccio partecipativo e la comunicazione per l'innovazione in agroforestry: il progetto AFINET

Claudia Consalvo;Andrea Pisanelli;Marco Lauteri;Giuseppe Russo;Pierluigi Paris
2019

Abstract

Il progetto AFINET (Agroforestry Innovation Network) è un network tematico finanziato nell'ambito del programma H2020 che coinvolge 13 diversi istituti di ricerca e università di 9 paesi europei. Il progetto ha l'obiettivo di raccogliere e condividere le conoscenze scientifiche e tecniche riguardo l'agroforestry e individuare le innovazioni da attuare in risposta a problematiche e debolezze di sistemi agroforestali specifici di determinate aree geografiche europee. Il progetto adotta diversi strumenti di comunicazione al fine di trasmettere le conoscenze ad un ambito bacino di stakeholder come brevi raccomandazioni (practice abstracts), articoli tecnici, schede informative (factsheets), materiale audiovisivo (foto, video tutorial, ecc.). AFINET ha costituito una piattaforma on line (Knowledge Cloud, KC) in cui il materiale divulgativo prodotto è a disposizione degli utenti ed è facile da usare. Nel database sono inserite tute le informazioni esistenti a livello locale, nazionale ed europeo riguardo l'agroforestry. Il progetto ha adottato un approccio partecipativo che si è sviluppato mediante la costituzione di reti di stakeholder locali (RAINs, Regional Agroforestry Innovation Networks) operativi nei diversi paesi partner. Durante le RAIN, organizzate a cadenza semestrale durante i 3 anni di progetto, i diversi stakeholder (agricoltori, operatori forestali, ricercatori, consulenti, enti pubblici e associazioni di categoria) hanno condiviso le problematiche del settore agroforestale ed hanno identificato le opportunità di sviluppo in innovazioni tecnico-pratiche. Il CNR-IRET di Porano ha presto in esame la filiera olivicola nel comprensorio orvietano (Umbria sud-occidentale) e attraverso le RAIN ha individuato le seguenti innovazioni: (i) adottare buone pratiche agroforestali, anche attraverso la sperimentazione di nuove forme di consociazione agroforestale nella gestitone degli uliveti in risposta ai cambiamenti climatici; (ii) migliorare la gestitone degli uliveti promuovendo in particolare la gestitone sostenibile; (iii) valorizzare i residui del processo di lavorazione delle olive (sansa, acqua di vegetazione) in filiere innovative (creazione di biomateriali, produzione di pasta di olive per il consumo animale e umano); (iv) promuovere la consapevolezza tra i consumatori sui benefici legati al consumo di prodotti ottenuti in forme di uso del suolo sostenibile quali i sistemi agroforestali. Il contatto tra gli stakeholder è mantenutto con l'invito di newsletter periodiche, mediante la condivisione di informazioni tramite i social media (Facebook, Twitter, WhatsApp) e con il sito internet (www.eurafagroforestry.eu/afinet). Il materiale resterà disponibile oltre la durata del progetto attraverso i principali canali di diffusione esistenti che gli agricoltori utilizzano spesso, nonché attraverso il sito web del PEI-AGRI.
2019
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
condivisione delle conoscenze
agroforestry
comunicazione
partecipazione
innovazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/386271
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact