Fondata nel 2011 a Parigi, EURAF (European Agroforestry Federation) è la federazione europea di agroforestazione cui sono affiliate le associazioni nazionali di agroforestazione (AF) di 20 paesi. Le finalità di EURAF sono: promuovere l'adozione di pratiche agroforestali in Europa attraverso attività di lobby che portino allo sviluppo di politiche migliori a stostegno dell'AF; organizzare conferenze sui temi dell'AF; produrre materiale informativo e promuovere eventi; collaborare e sostenere le associazioni nazionali di AF, promuovere la formazione di reti di stakehtolders. Numerosi sonto i progetti di ricerca e dimostrativi cui EURAF ha partecipato o è tuttora coinvtolta. Per ulteritori dettagli si veda il sito della federazione (htps://euraf.isa.utl.pt/welcome). Nell'ambito delle atività sopra citate, EURAF promuove la 5a Conferenza Europea di Agroforestazione dal titolo "Agroforestry for the transition towards sustainability and bioeconomy" che si terrà a Nuoro dal 18 al 20 maggio 2020 (www.euraf2020.eu). La conferenza è organizzata da FoRESTAS - Agenzia Forestale Regionale per lo sviluppo del territorio e dell'Ambiente della Sardegna - e dal Consorzio Universitario di Nuoto, con il forte coinvolgimento scientifico e organizzativo di numerose istituzioni ed enti nazionali (CNR, Unipi, Uniss, Scuola Superiore San'Anna di Pisa, CREA, VenetoAgricoltura, Rete Rurale Nazionale, Compagnia delle Foreste, PEFC) che, a vario livello, si occupano di AF. Tra queste merita citare la SISEF che dal 2012 ospita un Gruppo di Lavoro sull'agroforestry (htps://sisef.org/gdl/agroforestry/). L'evento è per questo anche un'occasione per consolidare in Italia la rete di attività di ricerca e trasferimento nel settore dell'agroecologia e promuoverne il valore nella produzione agricola, nella tutela ambientale e nello sviluppo socio-economico delle aree rurali. Rispetto all'esigenza di sostenere una rete italiana di AF, un ruolo centrale è svolto da AIAF, l'Associazione Italiana di Agroforestazione - www.agrtoftorestry.it. EURAF 2020 in Sardegna si pone l'obbiettivo di: promuovere il dialogo scientifico, lo scambio di esperienze, nuove idee e progettualità dell'AF; sostenere Ricerca&Sviluppo dell'AF in Europa; studiare le relazioni tra alberi/boschi e coltivazioni/ allevamenti nonché la necessità di inserire/mantenere gli alberi in campo; promuovere un dialogo sempre più incisivo sui temi dell'AF con i decisori politici a livello locale, nazionale ed europeo; sviluppare un confronto efficace anche con paesi extra-europei. Nel quadro di riferimento che si incardina sui principi della sostenibilità e della bioeconomia, si articolano le quatto principali dimensioni della conferenza che sono: Agroforestry, ecosystem services, landscape and rural development, Agroforestry systems and innovations

EURAF e la 5th European Agroforestry Conference, Nuoro, 18-20 maggio 2020

Francesca Camilli;Pierluigi Paris
2019

Abstract

Fondata nel 2011 a Parigi, EURAF (European Agroforestry Federation) è la federazione europea di agroforestazione cui sono affiliate le associazioni nazionali di agroforestazione (AF) di 20 paesi. Le finalità di EURAF sono: promuovere l'adozione di pratiche agroforestali in Europa attraverso attività di lobby che portino allo sviluppo di politiche migliori a stostegno dell'AF; organizzare conferenze sui temi dell'AF; produrre materiale informativo e promuovere eventi; collaborare e sostenere le associazioni nazionali di AF, promuovere la formazione di reti di stakehtolders. Numerosi sonto i progetti di ricerca e dimostrativi cui EURAF ha partecipato o è tuttora coinvtolta. Per ulteritori dettagli si veda il sito della federazione (htps://euraf.isa.utl.pt/welcome). Nell'ambito delle atività sopra citate, EURAF promuove la 5a Conferenza Europea di Agroforestazione dal titolo "Agroforestry for the transition towards sustainability and bioeconomy" che si terrà a Nuoro dal 18 al 20 maggio 2020 (www.euraf2020.eu). La conferenza è organizzata da FoRESTAS - Agenzia Forestale Regionale per lo sviluppo del territorio e dell'Ambiente della Sardegna - e dal Consorzio Universitario di Nuoto, con il forte coinvolgimento scientifico e organizzativo di numerose istituzioni ed enti nazionali (CNR, Unipi, Uniss, Scuola Superiore San'Anna di Pisa, CREA, VenetoAgricoltura, Rete Rurale Nazionale, Compagnia delle Foreste, PEFC) che, a vario livello, si occupano di AF. Tra queste merita citare la SISEF che dal 2012 ospita un Gruppo di Lavoro sull'agroforestry (htps://sisef.org/gdl/agroforestry/). L'evento è per questo anche un'occasione per consolidare in Italia la rete di attività di ricerca e trasferimento nel settore dell'agroecologia e promuoverne il valore nella produzione agricola, nella tutela ambientale e nello sviluppo socio-economico delle aree rurali. Rispetto all'esigenza di sostenere una rete italiana di AF, un ruolo centrale è svolto da AIAF, l'Associazione Italiana di Agroforestazione - www.agrtoftorestry.it. EURAF 2020 in Sardegna si pone l'obbiettivo di: promuovere il dialogo scientifico, lo scambio di esperienze, nuove idee e progettualità dell'AF; sostenere Ricerca&Sviluppo dell'AF in Europa; studiare le relazioni tra alberi/boschi e coltivazioni/ allevamenti nonché la necessità di inserire/mantenere gli alberi in campo; promuovere un dialogo sempre più incisivo sui temi dell'AF con i decisori politici a livello locale, nazionale ed europeo; sviluppare un confronto efficace anche con paesi extra-europei. Nel quadro di riferimento che si incardina sui principi della sostenibilità e della bioeconomia, si articolano le quatto principali dimensioni della conferenza che sono: Agroforestry, ecosystem services, landscape and rural development, Agroforestry systems and innovations
2019
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
Istituto per la BioEconomia - IBE
pratiche agroforestali
sostenibilità
bioeconomia
promozione
agroecologia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/386273
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact