OBIETTIVO: L'esposizione solare è in grado di indurre e determinare la progressione del melanoma cutaneo, ma recenti studi epidemiologici hanno ipotizzato un controverso ruolo protettivo nei pazienti che si sono esposti al sole negli anni precedenti la diagnosi, che mostrano una prognosi migliore, in termini di sopravvivenza e recidive. METODI: È stato realizzato uno studio retrospettivo, di tutti i casi di melanoma cutaneo osservati nell'arco di 5 anni presso la Clinica Dermatologica, l'Anatomia Patologica e la Oncologia Medica del P.O. Businco di Cagliari, analizzando la correlazione geo-ambientale, ovvero la probabilità che l'insolazione dell'area di residenza sia associata all'insorgenza di melanoma, secondo le elaborazioni eseguite dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (archivio delle georisorse). L'analisi statistica ha calcolato correlazione di Pearson, regressione bivariata, test di significatività F. RISULTATI: Sono stati analizzati 399 casi di melanoma 399 (205 M e 194 F, età media 58 anni), con una media di 79,8 casi, pari a 7 casi su 100.000 abitanti/anno, distribuiti su 93 comuni della Sardegna. Poiché la base del rilevamento ambientale è la superficie in km2 dell'area di residenza, l'incidenza è stata normalizzata considerando l'area complessiva (8288,07 km2) e la densità media di popolazione per l'intero territorio (circa 636,85 abitanti per km2). L'analisi statistica ha evidenziato una correlazione significativa tra incidenza normalizzata di melanoma ed aree esposte direttamente all'insolazione, ovvero esposte a sud. CONCLUSIONI: L'analisi residenziale geo-ambientale, metodica innovativa proposta nel presente studio sembra confermare l'importanza dell'insolazione, intesa come area geografica esposta a Sud, nell'insorgenza del melanoma.

Fattori ambientali nel melanoma: il ruolo della esposizione solare in uno studio di correlazione geografica regionale

Valera Paolo;
2018

Abstract

OBIETTIVO: L'esposizione solare è in grado di indurre e determinare la progressione del melanoma cutaneo, ma recenti studi epidemiologici hanno ipotizzato un controverso ruolo protettivo nei pazienti che si sono esposti al sole negli anni precedenti la diagnosi, che mostrano una prognosi migliore, in termini di sopravvivenza e recidive. METODI: È stato realizzato uno studio retrospettivo, di tutti i casi di melanoma cutaneo osservati nell'arco di 5 anni presso la Clinica Dermatologica, l'Anatomia Patologica e la Oncologia Medica del P.O. Businco di Cagliari, analizzando la correlazione geo-ambientale, ovvero la probabilità che l'insolazione dell'area di residenza sia associata all'insorgenza di melanoma, secondo le elaborazioni eseguite dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (archivio delle georisorse). L'analisi statistica ha calcolato correlazione di Pearson, regressione bivariata, test di significatività F. RISULTATI: Sono stati analizzati 399 casi di melanoma 399 (205 M e 194 F, età media 58 anni), con una media di 79,8 casi, pari a 7 casi su 100.000 abitanti/anno, distribuiti su 93 comuni della Sardegna. Poiché la base del rilevamento ambientale è la superficie in km2 dell'area di residenza, l'incidenza è stata normalizzata considerando l'area complessiva (8288,07 km2) e la densità media di popolazione per l'intero territorio (circa 636,85 abitanti per km2). L'analisi statistica ha evidenziato una correlazione significativa tra incidenza normalizzata di melanoma ed aree esposte direttamente all'insolazione, ovvero esposte a sud. CONCLUSIONI: L'analisi residenziale geo-ambientale, metodica innovativa proposta nel presente studio sembra confermare l'importanza dell'insolazione, intesa come area geografica esposta a Sud, nell'insorgenza del melanoma.
2018
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
melanoma
Fattori A
Esposizione solare
Correlazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/388455
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact