Le criticità intrinseche dei processi convenzionali, di tipo fisico e pirometallurgico, aprono la strada a processi innovativi, quali i processi integrati bio-idrometallurgici, nell'ambito del trattamento delle materie prime secondarie. Tali processi costituiscono tecnologie ambientali avanzate, di tipo innovativo. Comportano l'abbattimento delle emissioni solide, liquide e gassose e sono applicabili ai processi di valorizzazione sostenibile di risorse naturali, quali le georisorse a basso tenore (altrimenti non sfruttabili economicamente), nonché alla rimozione di agenti inquinanti presenti nell'ambiente e/o generati dall'attività umana. Consentono di prevenire il rischio di inquinamento ed ottenere il recupero di elementi metallici e/o elementi tossici presenti in minerali, residui tossici e reflui di varia tipologia. L'applicazione di tali tecnologie ecocompatibili, trasferibili all'industria, consente il recupero e la purificazione dei metalli tossici, nonché il loro riuso quali metalli di valore, dopo raffinazione e purificazione, contribuendo così all'implementazione di una economia circolare.

Trattamento di materie prime secondarie mediante processi innovativi

Stefano Ubaldini
2019

Abstract

Le criticità intrinseche dei processi convenzionali, di tipo fisico e pirometallurgico, aprono la strada a processi innovativi, quali i processi integrati bio-idrometallurgici, nell'ambito del trattamento delle materie prime secondarie. Tali processi costituiscono tecnologie ambientali avanzate, di tipo innovativo. Comportano l'abbattimento delle emissioni solide, liquide e gassose e sono applicabili ai processi di valorizzazione sostenibile di risorse naturali, quali le georisorse a basso tenore (altrimenti non sfruttabili economicamente), nonché alla rimozione di agenti inquinanti presenti nell'ambiente e/o generati dall'attività umana. Consentono di prevenire il rischio di inquinamento ed ottenere il recupero di elementi metallici e/o elementi tossici presenti in minerali, residui tossici e reflui di varia tipologia. L'applicazione di tali tecnologie ecocompatibili, trasferibili all'industria, consente il recupero e la purificazione dei metalli tossici, nonché il loro riuso quali metalli di valore, dopo raffinazione e purificazione, contribuendo così all'implementazione di una economia circolare.
2019
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
critical raw materials
innovative processes
bio-hydrometallurgy
circular economy
environmental technologies
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/388667
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact