In many ambiguous sentences, prosody is the only information through which syntactic and semantic ambiguities can be resolved. The same sequence of words can have two different syntactic and semantic representations. In the typical case of global syntactic ambiguities, a constituent can hold two different positions in the structural tree, while in semantic ambiguities the variable bound by a logical operator can be substituted by a lexical entry which occurs in the sentence in a position close or far from the operator. The two alternative readings of the sentence are conveyed to the listener through different prosodic structures. In this work we take into consideration both global syntactic ambiguities, in which prepositional phrases, adverbs and relative sentences can have two types of attachment ("high" or "low", restrictive and non-restrictive), and sentences with semantic ambiguities, in which the negation, the negative quantifier and the focus-sensitive operators even and only can have a wide or a narrow scope. The prosodic analysis of these data is carried out according to the principles and methods of the Autosegmental-Metrical Theory of Intonation (Beckman and Pierrehumbert, 1986) which combines a phonological approach (autoegmental and metrical phonology) with laboratory methods that allow a detailed phonetic analysis. Conrastively applied to in Italian and English sentences, the analysis allowed to highlight two central aspects of prosodic disambiguation: i) syntactic type ambiguities can be solved through variations of prosodic phrasing which are not exclusively conveyed by the presence of a pause, and semantic type ambiguities can be solved through variations in the distribution of phrasal prominences which only secondarily gives rise to phrasing differences; ii) disambiguation strategies are not universal but linguo-specific.

In molte frasi ambigue, la prosodia costituisce l'unica informazione attraverso cui risolvere le ambiguità di tipo sintattico e di tipo semantico. La stessa sequenza di parole può avere due rappresentazioni sintattiche e semantiche diverse. Nelle caso delle ambiguità sintattiche tipicamente un costituente può ricoprire due posizioni diverse nell'albero strutturale, mentre nelle ambiguità di tipo semantico un operatore logico può legare una variabile che nella frase è rappresentata da una voce lessicale contigua o è linearmente distante dall'operatore. Le due letture alternative della frase sono veicolate all'ascoltatore attraverso una diversa struttura prosodica dell'enunciato. In questo lavoro prendiamo in considerazione sia ambiguità sintattiche di tipo globale, nelle quali sintagmi preposizionali e avverbi possono avere due tipi di un attachment ("alto" o "basso"), e le e frasi relative due tipi di interpretazione (restrittiva o non-restrittiva), sia frasi con ambiguità semantiche, nelle quali la negazione, il quantificatore negativo e operatori sensibili al focus come anche e solo possono avere una portata ampia o una portata ristretta. L'analisi prosodica di questi dati è condotta secondo i principi e i metodi della Autosegmental-Metrical Theory of Intonation ( Beckman and Pierrehumbert, 1986)) che combina un approccio di tipo fonologico (fonologia autosegmentale e metrica) a metodi di laboratorio che consentono una approfondita analisi del dettaglio fonetico. Applicata contrastivamente a frasi in italiano e inglese, l'analisi ha permesso di evidenziare due aspetti centrali della disambiguazione prosodica i) ambiguità di tipo sintattico possono essere risolte attraverso variazioni della scansione prosodica non riconducibili esclusivamente alla presenza di una pausa, e ambiguità di tipo semantico possono essere risolte attraverso variazioni nella distribuzione delle prominenze frasali che solo secondariamente danno origine a differenze di scansione; ii) le strategie di disambiguazione sono linguo-specifiche, non universali

On the role of prosody in syntactic and semantic disambiguation

Cinzia Avesani;
2020

Abstract

In many ambiguous sentences, prosody is the only information through which syntactic and semantic ambiguities can be resolved. The same sequence of words can have two different syntactic and semantic representations. In the typical case of global syntactic ambiguities, a constituent can hold two different positions in the structural tree, while in semantic ambiguities the variable bound by a logical operator can be substituted by a lexical entry which occurs in the sentence in a position close or far from the operator. The two alternative readings of the sentence are conveyed to the listener through different prosodic structures. In this work we take into consideration both global syntactic ambiguities, in which prepositional phrases, adverbs and relative sentences can have two types of attachment ("high" or "low", restrictive and non-restrictive), and sentences with semantic ambiguities, in which the negation, the negative quantifier and the focus-sensitive operators even and only can have a wide or a narrow scope. The prosodic analysis of these data is carried out according to the principles and methods of the Autosegmental-Metrical Theory of Intonation (Beckman and Pierrehumbert, 1986) which combines a phonological approach (autoegmental and metrical phonology) with laboratory methods that allow a detailed phonetic analysis. Conrastively applied to in Italian and English sentences, the analysis allowed to highlight two central aspects of prosodic disambiguation: i) syntactic type ambiguities can be solved through variations of prosodic phrasing which are not exclusively conveyed by the presence of a pause, and semantic type ambiguities can be solved through variations in the distribution of phrasal prominences which only secondarily gives rise to phrasing differences; ii) disambiguation strategies are not universal but linguo-specific.
2020
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
In molte frasi ambigue, la prosodia costituisce l'unica informazione attraverso cui risolvere le ambiguità di tipo sintattico e di tipo semantico. La stessa sequenza di parole può avere due rappresentazioni sintattiche e semantiche diverse. Nelle caso delle ambiguità sintattiche tipicamente un costituente può ricoprire due posizioni diverse nell'albero strutturale, mentre nelle ambiguità di tipo semantico un operatore logico può legare una variabile che nella frase è rappresentata da una voce lessicale contigua o è linearmente distante dall'operatore. Le due letture alternative della frase sono veicolate all'ascoltatore attraverso una diversa struttura prosodica dell'enunciato. In questo lavoro prendiamo in considerazione sia ambiguità sintattiche di tipo globale, nelle quali sintagmi preposizionali e avverbi possono avere due tipi di un attachment ("alto" o "basso"), e le e frasi relative due tipi di interpretazione (restrittiva o non-restrittiva), sia frasi con ambiguità semantiche, nelle quali la negazione, il quantificatore negativo e operatori sensibili al focus come anche e solo possono avere una portata ampia o una portata ristretta. L'analisi prosodica di questi dati è condotta secondo i principi e i metodi della Autosegmental-Metrical Theory of Intonation ( Beckman and Pierrehumbert, 1986)) che combina un approccio di tipo fonologico (fonologia autosegmentale e metrica) a metodi di laboratorio che consentono una approfondita analisi del dettaglio fonetico. Applicata contrastivamente a frasi in italiano e inglese, l'analisi ha permesso di evidenziare due aspetti centrali della disambiguazione prosodica i) ambiguità di tipo sintattico possono essere risolte attraverso variazioni della scansione prosodica non riconducibili esclusivamente alla presenza di una pausa, e ambiguità di tipo semantico possono essere risolte attraverso variazioni nella distribuzione delle prominenze frasali che solo secondariamente danno origine a differenze di scansione; ii) le strategie di disambiguazione sono linguo-specifiche, non universali
prosodic disambiguation
syntactic attachment
scope of negation
scope of negative quantifier
scope of focus-sensitive operators
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/390994
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact