In questo lavoro viene descritto lo stato di avanzamento del progetto EpiCUM che si propone di presentare e rendere fruibile con un unico museo digitale tutto il corpus epigrafico del museo civico Castello Ursino di Catania, codificato in EpiDoc. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR e il Comune di Catania e ha visto l'interesse del progetto I.Sicily ed il coinvolgimento del liceo artistico M.M. Lazzaro di Catania con le attività di alternanza scuola-lavoro. La prima fase del progetto è stata dedicata soprattutto alla ricognizione delle epigrafi e all'allestimento della mostra Voci di Pietra che propone una selezione di epigrafi secondo modalità di esposizione innovative attraverso l'uso intelligente della tecnologia e del digitale. Nella fase successiva ci si è concentrati sull'analisi e sulla codifica nel formato aperto EpiDoc di tutte le iscrizioni del museo civico e la realizzazione del museo digitale. Attraverso questa codifica e la messa online dei file si rende fruibile, per diversi scopi, il patrimonio epigrafico del museo civico sia agli studiosi del settore, ma anche a tutte le altre tipologie di possibili utenti. Tutte le informazioni sulle epigrafi sono contenute nei file EpiDoc XML e vengono interrogate opportunamente, presentando i dati in maniera intuitiva nel front-end. Proprio per facilitare la navigazione attraverso le informazioni epigrafiche, si è scelto di codificare nei file XML sia l'ambito religioso, sia le collezioni di provenienza, nonché lo status di copia (o falso) delle epigrafi utilizzando uno specifico set di elementi di marcatura EpiDoc.

EpiCUM. Un museo epigrafico digitale per visitatori e specialisti.

Cristofaro Salvatore;Spampinato Daria
2019

Abstract

In questo lavoro viene descritto lo stato di avanzamento del progetto EpiCUM che si propone di presentare e rendere fruibile con un unico museo digitale tutto il corpus epigrafico del museo civico Castello Ursino di Catania, codificato in EpiDoc. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR e il Comune di Catania e ha visto l'interesse del progetto I.Sicily ed il coinvolgimento del liceo artistico M.M. Lazzaro di Catania con le attività di alternanza scuola-lavoro. La prima fase del progetto è stata dedicata soprattutto alla ricognizione delle epigrafi e all'allestimento della mostra Voci di Pietra che propone una selezione di epigrafi secondo modalità di esposizione innovative attraverso l'uso intelligente della tecnologia e del digitale. Nella fase successiva ci si è concentrati sull'analisi e sulla codifica nel formato aperto EpiDoc di tutte le iscrizioni del museo civico e la realizzazione del museo digitale. Attraverso questa codifica e la messa online dei file si rende fruibile, per diversi scopi, il patrimonio epigrafico del museo civico sia agli studiosi del settore, ma anche a tutte le altre tipologie di possibili utenti. Tutte le informazioni sulle epigrafi sono contenute nei file EpiDoc XML e vengono interrogate opportunamente, presentando i dati in maniera intuitiva nel front-end. Proprio per facilitare la navigazione attraverso le informazioni epigrafiche, si è scelto di codificare nei file XML sia l'ambito religioso, sia le collezioni di provenienza, nonché lo status di copia (o falso) delle epigrafi utilizzando uno specifico set di elementi di marcatura EpiDoc.
2019
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
978-88-942535-3-5
Epigrafia Digitale
Museo epigrafico
Castello Ursino Catania
EpiDoc
religione
copie
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/392542
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact