Il progetto NADIA, acronimo di Noise Abatement Demostrative and Innovative Actions and information to the public, finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del bando LIFE 2009 ENV/IT/000102, nasce dalla collaborazione di un gruppo di lavoro formato dalle Province di Genova e Savona, il Comune di Vicenza e CIRIAF, Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Inquinamento da Agenti Fisici. Il progetto deriva dalla necessità di migliorare la comunicazione e la partecipazione dei soggetti interessati nel corso delle attività relative alla progettazione di interventi di risanamento acustico di infrastrutture di trasporto. La parte centrale del progetto è rappresentata dalla realizzazione di mappature acustiche di alcune infrastrutture stradali gestite dalle Provincie di Genova e Savona e di parte della rete stradale comunale di Vicenza. I contenuti di tali operazioni costituiranno parte integrante della documentazione necessaria all'adempimento delle richieste del D.Lgs. 194/2005 [1] e della Direttiva Europea 2002/49/CE [2]. L'obiettivo nel presente articolo è la presentazione della procedura adottata per la valutazione dell'indicatore popolazione esposta al rumore generato dalla infrastrutture di trasporto individuate dagli Enti partecipanti al progetto, con una illustrazione dei risultati fino ad oggi disponibili. Le mappature acustiche saranno in parte eseguite da CIRIAF, attraverso dati di input messi a disposizione dei partner partecipanti al progetto.

Le attività di mappatura acustica nell'ambito del progetto LIFE+ NADIA

Francesco D'Alessandro;
2011-01-01

Abstract

Il progetto NADIA, acronimo di Noise Abatement Demostrative and Innovative Actions and information to the public, finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del bando LIFE 2009 ENV/IT/000102, nasce dalla collaborazione di un gruppo di lavoro formato dalle Province di Genova e Savona, il Comune di Vicenza e CIRIAF, Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Inquinamento da Agenti Fisici. Il progetto deriva dalla necessità di migliorare la comunicazione e la partecipazione dei soggetti interessati nel corso delle attività relative alla progettazione di interventi di risanamento acustico di infrastrutture di trasporto. La parte centrale del progetto è rappresentata dalla realizzazione di mappature acustiche di alcune infrastrutture stradali gestite dalle Provincie di Genova e Savona e di parte della rete stradale comunale di Vicenza. I contenuti di tali operazioni costituiranno parte integrante della documentazione necessaria all'adempimento delle richieste del D.Lgs. 194/2005 [1] e della Direttiva Europea 2002/49/CE [2]. L'obiettivo nel presente articolo è la presentazione della procedura adottata per la valutazione dell'indicatore popolazione esposta al rumore generato dalla infrastrutture di trasporto individuate dagli Enti partecipanti al progetto, con una illustrazione dei risultati fino ad oggi disponibili. Le mappature acustiche saranno in parte eseguite da CIRIAF, attraverso dati di input messi a disposizione dei partner partecipanti al progetto.
2011
978-88-88942-37-7
inquinamento acustico
rumore stradale
mappatura acustica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/392795
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact