The valorization of agricultural areas, particularly of the high-quality vineyard district, cannot disregard the correct analysis of the "natural" components of the landscape (relief, soils and underlying geolitology, climate) that, interacting each other and with the anthropic management, determine the productive potentials and limitations of use of the aforementioned areas, besides deter- mining their aesthetic appearance. Therefore, these components represent the fundamental elements to be considered in a territorial planning based on the balance between agronomic validity and landscape quality, sustainable development and enhancement of urban and rural areas. In order to provide local administrations with a multidisciplinary urban planning tool, focused to these objectives, since 1996 the National Association of Wine Cities has committed itself to identifying some methodological guidelines for the valorization of quality vineyard districts, within the land and urban planning disciplines. The guidelines of the City of Wine have been considered by Castelvenere, the richest vineyards communal territory in the Campania region (about 67% of the communal territory is occupied by vineyards) for the realization of its Urban Planning Plan (UPP).The adoption of the guidelines implies the acquisition and/or the availability of correct information regarding the characteristics and spatial distribution (cartography) of the various "natural" components of the landscape. In the realization of the UPP, the Municipality of Castelvenere has benefited from a considerable amount of information produced by researches covering the entire territory of Sannio Beneventano, carried out by the Institute for Agricultural and Forestry Systems in the Mediterranean of the National Research Council of Italy, in collaboration with other national and international research institutes and universities. Such information, reworked and integrated by that produced by additional investigations carried out for the specific purposes of the UPP, allowed to characterize and map the municipal territory under consideration from the point of view of land use, geomorpholo- gy-morphometry, physiography, and soils. In particular, a land use map and a number of morphometric maps (elevation, slope, aspect, insolation, topographic wetness index and to- pographic erosion factor) have been first produced. The morphometric maps were derived from a digital elevation model (DEM). Subsequently, taking into account the relationships elevation-temperature, a map of the Winkler bioclimatic Index was generated. Based on the spatial variability of both the landforms and that of the dominant lithology, and ta- king into account the morphometric features, a map of landscape Units was compiled. The soils of each landscape Unit were investigated to create a Soil map. By crossing the information contained in the Soil and slope maps with the vine requirements, as derived from the scientific literature, a map of land suitability for viticulture was created. In addition, the relationship between soil-landscape Units and the grape composition of the Falanghina cultivar has been statistically investigated, to produce a zonation map of the same cultivar. Finally, a map of the normalized difference vegetation index (NDVI), which is closely related to vine vegetative growth (vigor), was produced from satellite images.All the maps produced were organized into a GIS-based geodatabase and, in this format, they were used as structural elements in sup- port of the UPP. The methodology adopted for the purposes of the UPP of Castelvenere, rather than a mere list of rules, could be used as a practical example to carry out for investigations in sup- port to land and urban planning of vineyard districts and, more generally, of the agricultural ones.

La valorizzazione dei comprensori agricoli di pregio, in particolare di quelli viti-vinicoli, non può prescindere dalla corretta anali- si delle componenti "naturali" del paesaggio (rilievo, suoli e sottostante geolitologia, clima) che, interagendo tra di loro e con la gestione antropica, determinano le potenzialità produttive e le limitazioni d'uso dei predetti comprensori, oltre ad influenzarne l'aspetto estetico. Tali componenti rappresentano, pertanto, gli elementi fondamentali da considerare nella pianificazione del territorio fon- data sull'equilibrio tra validità agronomica e qualità paesaggistica, sviluppo sostenibile e valorizzazione delle aree urbane e rurali. Per offrire alle Amministrazioni locali uno strumento urbanistico multidisciplinare attento a questi obiettivi, a partire dal 1996 l'Associa- zione Nazionale delle Città del Vino si è impegnata nell'individuazione di alcune linee guida metodologiche per la valorizzazione dei comprensori vitivinicoli di qualità nella disciplina territoriale e urbanistica. Alle linee guida proposte dalle Città del Vino ha fatto riferimento Castelvenere, il comune più vitato della Campania (circa il 67% del territorio comunale è occupato da vigneti) per la realizzazione del suo Piano Urbanisti- co Comunale.L'adozione delle linee guida implica l'acquisizione e/o la disponibilità di corrette informazioni riguardanti le caratteristiche e la distribuzione spaziale (cartografia) delle di- verse componenti "naturali" del paesaggio. Nella realizzazione del PUC, il Comune di Castelvenere si è potuto avvantaggiare di una considerevole mole di informazioni prodotte da ricerche riguardanti l'intero territorio del Sannio Beneventano, realizzate dall'Istituto per Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFoM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in collaborazione con Istituzioni di ricerca ed universitarie nazionali ed internazionali. Tali informazioni, rielaborate ed integrate da quelle prodotte da indagini realizzate per gli scopi specifici del PUC, hanno consentito di caratterizzare e cartografare il territorio comunale in esame dal punto di vista dell'uso del suolo, geomorfologico-morfometrico, fisiografico e pedologico. In particolare, sono state prodotte: una Carta dell'uso del suolo, le Carte morfometriche delle quote, delle pendenze, delle esposizioni, dell'insolazione, dell'indice topografico di umidità e del fattore topografico di erosione. Le Carte morfometriche sono state realizzate a partire da un modello digitale del terreno. Tenuto conto delle relazioni quote-temperature, è stata realizzata una Carta dell'indice bioclimatico di Winkler. È stata prodotta una Carta delle Unità di paesaggio, basata sulla variabilità spaziale delle forme del rilievo e della litologia dominante, tenuto conto degli aspetti morfometrici. Ciascuna Unità di paesaggio è stata caratterizzata dal punto di vista pedologico, per produrre una Carta dei suoli. Incrociando le informa- zioni contenute nelle Carte dei suoli e delle pendenze con le esigenze della vite, desunte dalla letteratura specialistica, è stata generata una Carta delle attitudini del territorio alla viticoltura. Inoltre, sono state studiate statisticamente le relazioni tra Unità suolo-paesaggio e caratteristiche compositive delle uve della cultivar Falanghina, per produrre una Carta della zonazione viticola della stessa cultivar. Infine, utilizzando immagini telerilevate da satellite, è stata realizzata una Carta dell'indice normalizzato di vegetazione, strettamente correlato al vigore vegetativo dei vigneti. Tutti gli elaborati cartografici sono stati organizzati in un GIS-geodatabase e, in questo formato, utilizzati come elementi strutturali in suppor- to alla realizzazione del PUC. La metodologia adottata per il PUC di Castelvenere, piuttosto che una mera elencazione di regole, potrebbe rappresentare un esempio pratico da seguire nella realizzazione di altre indagini finalizzate alla pianificazione territoriale e urbanistica dei comprensori viticoli e, più in generale, di quelli agricoli.

Linee metodologiche per la valorizzazione dei comprensori vitivinicoli di qualità nella disciplina territoriale e urbanistica. Il caso studio del PUC di Castelvenere.

NATALIA LEONE;FULVIO FRAGNITO;GIOVANNI CANTILENA
2018

Abstract

The valorization of agricultural areas, particularly of the high-quality vineyard district, cannot disregard the correct analysis of the "natural" components of the landscape (relief, soils and underlying geolitology, climate) that, interacting each other and with the anthropic management, determine the productive potentials and limitations of use of the aforementioned areas, besides deter- mining their aesthetic appearance. Therefore, these components represent the fundamental elements to be considered in a territorial planning based on the balance between agronomic validity and landscape quality, sustainable development and enhancement of urban and rural areas. In order to provide local administrations with a multidisciplinary urban planning tool, focused to these objectives, since 1996 the National Association of Wine Cities has committed itself to identifying some methodological guidelines for the valorization of quality vineyard districts, within the land and urban planning disciplines. The guidelines of the City of Wine have been considered by Castelvenere, the richest vineyards communal territory in the Campania region (about 67% of the communal territory is occupied by vineyards) for the realization of its Urban Planning Plan (UPP).The adoption of the guidelines implies the acquisition and/or the availability of correct information regarding the characteristics and spatial distribution (cartography) of the various "natural" components of the landscape. In the realization of the UPP, the Municipality of Castelvenere has benefited from a considerable amount of information produced by researches covering the entire territory of Sannio Beneventano, carried out by the Institute for Agricultural and Forestry Systems in the Mediterranean of the National Research Council of Italy, in collaboration with other national and international research institutes and universities. Such information, reworked and integrated by that produced by additional investigations carried out for the specific purposes of the UPP, allowed to characterize and map the municipal territory under consideration from the point of view of land use, geomorpholo- gy-morphometry, physiography, and soils. In particular, a land use map and a number of morphometric maps (elevation, slope, aspect, insolation, topographic wetness index and to- pographic erosion factor) have been first produced. The morphometric maps were derived from a digital elevation model (DEM). Subsequently, taking into account the relationships elevation-temperature, a map of the Winkler bioclimatic Index was generated. Based on the spatial variability of both the landforms and that of the dominant lithology, and ta- king into account the morphometric features, a map of landscape Units was compiled. The soils of each landscape Unit were investigated to create a Soil map. By crossing the information contained in the Soil and slope maps with the vine requirements, as derived from the scientific literature, a map of land suitability for viticulture was created. In addition, the relationship between soil-landscape Units and the grape composition of the Falanghina cultivar has been statistically investigated, to produce a zonation map of the same cultivar. Finally, a map of the normalized difference vegetation index (NDVI), which is closely related to vine vegetative growth (vigor), was produced from satellite images.All the maps produced were organized into a GIS-based geodatabase and, in this format, they were used as structural elements in sup- port of the UPP. The methodology adopted for the purposes of the UPP of Castelvenere, rather than a mere list of rules, could be used as a practical example to carry out for investigations in sup- port to land and urban planning of vineyard districts and, more generally, of the agricultural ones.
2018
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
978-88-95230-26-9
La valorizzazione dei comprensori agricoli di pregio, in particolare di quelli viti-vinicoli, non può prescindere dalla corretta anali- si delle componenti "naturali" del paesaggio (rilievo, suoli e sottostante geolitologia, clima) che, interagendo tra di loro e con la gestione antropica, determinano le potenzialità produttive e le limitazioni d'uso dei predetti comprensori, oltre ad influenzarne l'aspetto estetico. Tali componenti rappresentano, pertanto, gli elementi fondamentali da considerare nella pianificazione del territorio fon- data sull'equilibrio tra validità agronomica e qualità paesaggistica, sviluppo sostenibile e valorizzazione delle aree urbane e rurali. Per offrire alle Amministrazioni locali uno strumento urbanistico multidisciplinare attento a questi obiettivi, a partire dal 1996 l'Associa- zione Nazionale delle Città del Vino si è impegnata nell'individuazione di alcune linee guida metodologiche per la valorizzazione dei comprensori vitivinicoli di qualità nella disciplina territoriale e urbanistica. Alle linee guida proposte dalle Città del Vino ha fatto riferimento Castelvenere, il comune più vitato della Campania (circa il 67% del territorio comunale è occupato da vigneti) per la realizzazione del suo Piano Urbanisti- co Comunale.L'adozione delle linee guida implica l'acquisizione e/o la disponibilità di corrette informazioni riguardanti le caratteristiche e la distribuzione spaziale (cartografia) delle di- verse componenti "naturali" del paesaggio. Nella realizzazione del PUC, il Comune di Castelvenere si è potuto avvantaggiare di una considerevole mole di informazioni prodotte da ricerche riguardanti l'intero territorio del Sannio Beneventano, realizzate dall'Istituto per Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFoM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in collaborazione con Istituzioni di ricerca ed universitarie nazionali ed internazionali. Tali informazioni, rielaborate ed integrate da quelle prodotte da indagini realizzate per gli scopi specifici del PUC, hanno consentito di caratterizzare e cartografare il territorio comunale in esame dal punto di vista dell'uso del suolo, geomorfologico-morfometrico, fisiografico e pedologico. In particolare, sono state prodotte: una Carta dell'uso del suolo, le Carte morfometriche delle quote, delle pendenze, delle esposizioni, dell'insolazione, dell'indice topografico di umidità e del fattore topografico di erosione. Le Carte morfometriche sono state realizzate a partire da un modello digitale del terreno. Tenuto conto delle relazioni quote-temperature, è stata realizzata una Carta dell'indice bioclimatico di Winkler. È stata prodotta una Carta delle Unità di paesaggio, basata sulla variabilità spaziale delle forme del rilievo e della litologia dominante, tenuto conto degli aspetti morfometrici. Ciascuna Unità di paesaggio è stata caratterizzata dal punto di vista pedologico, per produrre una Carta dei suoli. Incrociando le informa- zioni contenute nelle Carte dei suoli e delle pendenze con le esigenze della vite, desunte dalla letteratura specialistica, è stata generata una Carta delle attitudini del territorio alla viticoltura. Inoltre, sono state studiate statisticamente le relazioni tra Unità suolo-paesaggio e caratteristiche compositive delle uve della cultivar Falanghina, per produrre una Carta della zonazione viticola della stessa cultivar. Infine, utilizzando immagini telerilevate da satellite, è stata realizzata una Carta dell'indice normalizzato di vegetazione, strettamente correlato al vigore vegetativo dei vigneti. Tutti gli elaborati cartografici sono stati organizzati in un GIS-geodatabase e, in questo formato, utilizzati come elementi strutturali in suppor- to alla realizzazione del PUC. La metodologia adottata per il PUC di Castelvenere, piuttosto che una mera elencazione di regole, potrebbe rappresentare un esempio pratico da seguire nella realizzazione di altre indagini finalizzate alla pianificazione territoriale e urbanistica dei comprensori viticoli e, più in generale, di quelli agricoli.
Paesaggio viticolo
cartografia componenti naturali del paesaggio
piano urbanistico comunale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/393908
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact