Il Piano Strategico del Turismo 2017-2022, approvato dal Ministerodei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ha delineato le tematiche principali del settore per rilanciare la leadership italiana nel mercato turistico mondiale. Particolare attenzione è stata posta alladiversificazione delle mete turistiche per indirizzare i flussi turisticiverso territori ricchi di potenzialità ancora inespresse, quali aree rurali, piccole e medie città d'arte, parchi naturali e marini. Tutto all'insegna della sostenibilità ambientale e culturale. A tal riguardo, diseguito si focalizzeranno le potenzialità e lo stato dell'arte in Italia, aventi anni dalla Convenzione Unesco sulla Protezione del PatrimonioCulturale Subacqueo. Partendo da una disamina a scala planetariadelle attività connesse al turismo subacqueo delle aree archeologichesommerse, si discuteranno le condizioni attuali di tale settore turistico in Italia, fino a focalizzare la nostra attenzione su dei casi studioin Regione Campania: il sito di Aenaria (Isola di Ischia) e Sinuessa.

IL TURISMO DELLE AREE SOTTOMARINE IN ITALIA. IL CASO DI SINUESSA ED AENARIA. ESEMPI DI ITINERARI SUBACQUEI PERCORRIBILI

Renato Somma;
2020

Abstract

Il Piano Strategico del Turismo 2017-2022, approvato dal Ministerodei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ha delineato le tematiche principali del settore per rilanciare la leadership italiana nel mercato turistico mondiale. Particolare attenzione è stata posta alladiversificazione delle mete turistiche per indirizzare i flussi turisticiverso territori ricchi di potenzialità ancora inespresse, quali aree rurali, piccole e medie città d'arte, parchi naturali e marini. Tutto all'insegna della sostenibilità ambientale e culturale. A tal riguardo, diseguito si focalizzeranno le potenzialità e lo stato dell'arte in Italia, aventi anni dalla Convenzione Unesco sulla Protezione del PatrimonioCulturale Subacqueo. Partendo da una disamina a scala planetariadelle attività connesse al turismo subacqueo delle aree archeologichesommerse, si discuteranno le condizioni attuali di tale settore turistico in Italia, fino a focalizzare la nostra attenzione su dei casi studioin Regione Campania: il sito di Aenaria (Isola di Ischia) e Sinuessa.
2020
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
978-88-8080-442-0
Aenaria
Ischia
Archelogia subcquea
Vulcanismo
Porto romano
Sinuessa
Livello del mare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_453822-doc_174573.pdf

accesso aperto

Descrizione: IL TURISMO DELLE AREE SOTTOMARINE IN ITALIA. IL CASO DI SINUESSA ED AENARIA. ESEMPI DI ITINERARI SUBACQUEI PERCORRIBILI
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.6 MB
Formato Adobe PDF
6.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/394925
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact