Histories of bricks and lateritious Sometimes to communicate science and technology one can just look around himself and retrace the history of a town. The article tells informally, even in the first person, a technology in which the four natural elements of ancient Greek philosophy, earth, water, air and fire, meet and separate leaving to men an irreplaceable material: lateritious.
A volte per raccontare la scienza e la tecnologia basta guardarsi intorno e ripercorrere la storia di una città. L'articolo racconta in modo informale, anche in prima persona, una tecnologia in cui i quattro elementi naturali dell'antica filosofia greca, terra, acqua, aria e fuoco, s'incontrano e si separano lasciando all'Uomo un materiale ancora oggi insostituibile: il laterizio.
Storie di mattoni e laterizi
Alberto Zanelli
2021
Abstract
Histories of bricks and lateritious Sometimes to communicate science and technology one can just look around himself and retrace the history of a town. The article tells informally, even in the first person, a technology in which the four natural elements of ancient Greek philosophy, earth, water, air and fire, meet and separate leaving to men an irreplaceable material: lateritious.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_453859-doc_175520.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Storie di mattoni e laterizi
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
prod_453859-doc_174675.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Storie di mattoni e laterizi
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.