A historical portrait of the Stoic philosopher of the second century BC, Boethus of Sydon, and a survey of the evidence about particularly his epistemology, cosmology and psychology, reveals that this Stoic, seeking for solutions of unsolved questions in Aristotle's works and Aristotelianism, clearly marks a period of crisis of the Stoic school during the II century BC.

Un profilo del filosofo stoico Boeto di Sidone, vissuto nel II secolo a.C., e una riconsiderazione delle fonti, specie di quelle pertinenti all'epistemologia, alla cosmologia e alla psicologia, dimostra come l'atteggiamento di Boeto, che coglie principalmente nel corpus aristotelico e nella riflessione peripatetica le soluzioni a questioni rimaste per lui insolute, sia chiara espressione della crisi della Stoa nel II secolo a.C.

Lo stoico Boeto di Sidone

Francesca Alesse
1997

Abstract

A historical portrait of the Stoic philosopher of the second century BC, Boethus of Sydon, and a survey of the evidence about particularly his epistemology, cosmology and psychology, reveals that this Stoic, seeking for solutions of unsolved questions in Aristotle's works and Aristotelianism, clearly marks a period of crisis of the Stoic school during the II century BC.
1997
Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - ILIESI
Un profilo del filosofo stoico Boeto di Sidone, vissuto nel II secolo a.C., e una riconsiderazione delle fonti, specie di quelle pertinenti all'epistemologia, alla cosmologia e alla psicologia, dimostra come l'atteggiamento di Boeto, che coglie principalmente nel corpus aristotelico e nella riflessione peripatetica le soluzioni a questioni rimaste per lui insolute, sia chiara espressione della crisi della Stoa nel II secolo a.C.
Boeto di Sidone
aristotelismo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/3954
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact