Attraverso una riflessione sulla formazione del capitale umano (Raffaella Salvemini) e finanziario (Paola Avallone) dell'isola di Procida, intendiamo studiare la riconquista del ruolo sul mare e negli scambi intra ed extra regno di Napoli da parte di una comunità marittima nell'Ottocento preunitario al fine di comprendere il contributo allo sviluppo e alla crescita dell'economia marittima di un Regno avamposto strategico del Mediterraneo
Gente di mare. Capitale umano e finanziario a Procida nell'Ottocento,
Paola Avallone;Raffaella Salvemini
2020
Abstract
Attraverso una riflessione sulla formazione del capitale umano (Raffaella Salvemini) e finanziario (Paola Avallone) dell'isola di Procida, intendiamo studiare la riconquista del ruolo sul mare e negli scambi intra ed extra regno di Napoli da parte di una comunità marittima nell'Ottocento preunitario al fine di comprendere il contributo allo sviluppo e alla crescita dell'economia marittima di un Regno avamposto strategico del MediterraneoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.