Il contributo ha lo scopo di provare a riconoscere alcune delle forme assunte dai processi di autorappresentazione avviati dalle comunità fenicie di Sardegna. Ci si domanda, nella fattispecie, in quale misura e in che modo il paesaggio - la Sardegna e di fatto la Sardegna in quanto isola - condizionò l'elaborazione di tali forme. Il punto di osservazione è quello delle ideologie e delle pratiche cultuali, intese come uno dei mezzi tramite i quali, come appena indicato, venne (ri)elaborato culturalmente il territorio. Più nello specifico, cercando di soddisfare un simile obiettivo, sono seguiti tre diversi livelli di indagine, dal generale al particolare: il primo inerente alla percezione della Sardegna come terra distante dai luoghi di provenienza; il secondo relativo alla regione considerata nella sua complessiva fisionomia insulare; il terzo, infine, concernente la rilettura culturale (e cultuale) di singoli aspetti del paesaggio, dipendenti naturalmente, ancora una volta, dalla configurazione insulare dello stesso.

Percezione e (ri)elaborazione del paesaggio, attraverso il culto, nelle comunità fenicie di un'isola. Il caso della Sardegna

Garbati G
2020

Abstract

Il contributo ha lo scopo di provare a riconoscere alcune delle forme assunte dai processi di autorappresentazione avviati dalle comunità fenicie di Sardegna. Ci si domanda, nella fattispecie, in quale misura e in che modo il paesaggio - la Sardegna e di fatto la Sardegna in quanto isola - condizionò l'elaborazione di tali forme. Il punto di osservazione è quello delle ideologie e delle pratiche cultuali, intese come uno dei mezzi tramite i quali, come appena indicato, venne (ri)elaborato culturalmente il territorio. Più nello specifico, cercando di soddisfare un simile obiettivo, sono seguiti tre diversi livelli di indagine, dal generale al particolare: il primo inerente alla percezione della Sardegna come terra distante dai luoghi di provenienza; il secondo relativo alla regione considerata nella sua complessiva fisionomia insulare; il terzo, infine, concernente la rilettura culturale (e cultuale) di singoli aspetti del paesaggio, dipendenti naturalmente, ancora una volta, dalla configurazione insulare dello stesso.
2020
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
9788487143601
Fenici
culto
Sardegna
insularità
Melqart
Sid
Horon
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_454155-doc_180491.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Percezione e (ri)elaborazione del paesaggio, attraverso il culto, nelle comunità fenicie di un'isola. Il caso della Sardegna
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.22 MB
Formato Adobe PDF
4.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/395649
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact