Il contributo parte da un'analisi del diritto di partecipazione politica nell'ordinamento giuridico internazionale per apprezzare le potenzialità che la rete Internet presenta in questo senso. Altri aspetti che vengono presi in considerazione sono la necessità di trasparenza dell'azione dei poteri pubblici e i rischi che presenta l'utilizzo dello strumento al fine di controllare gli individui e gli organismi collettivi.
Internet fra canale di partecipazione politica e strumento di controllo. Profili di diritto internazionale
Fabio Marcelli
2015
Abstract
Il contributo parte da un'analisi del diritto di partecipazione politica nell'ordinamento giuridico internazionale per apprezzare le potenzialità che la rete Internet presenta in questo senso. Altri aspetti che vengono presi in considerazione sono la necessità di trasparenza dell'azione dei poteri pubblici e i rischi che presenta l'utilizzo dello strumento al fine di controllare gli individui e gli organismi collettivi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.