Viene introdotto il tema di come la costruzione del suono e di paesaggi sonori seguano diversi paradigmi e metodi nei vari media. Realta? virtuale, videogioco, cinema, documentario hanno regole diversamente codificate, al fine di conferire verosimiglianza allo spazio simulato, di orientare o stimolare l'utente, di suggerire contenuti o evocare accadimenti e coinvolgere emotivamente il visitatore. Queste regole seguono principi artistici piu? vicini alla psico-acustica che alla riproduzione scientifica e filologica del suono. In quali condizioni il mapping scientifico di uno spazio acustico e? tuttavia da preferire? Come si costruisce? La realta? virtuale e? attualmente l'ambito di sperimentazione piu? aperto a future evoluzioni.
MAPPARE IL PAESAGGIO SONORO NELLE FORME COMUNICATIVE: TRA REALISMO E SIMBOLISMO
Pietroni E
2021
Abstract
Viene introdotto il tema di come la costruzione del suono e di paesaggi sonori seguano diversi paradigmi e metodi nei vari media. Realta? virtuale, videogioco, cinema, documentario hanno regole diversamente codificate, al fine di conferire verosimiglianza allo spazio simulato, di orientare o stimolare l'utente, di suggerire contenuti o evocare accadimenti e coinvolgere emotivamente il visitatore. Queste regole seguono principi artistici piu? vicini alla psico-acustica che alla riproduzione scientifica e filologica del suono. In quali condizioni il mapping scientifico di uno spazio acustico e? tuttavia da preferire? Come si costruisce? La realta? virtuale e? attualmente l'ambito di sperimentazione piu? aperto a future evoluzioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_450905-doc_163811.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Programma webinar Sonic Heritage
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
10.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.