L'autore, attraverso una composita indagine giuridica, propone la possibilità di configurare una particolare responsabilità degli Stati costieri del Mediterraneo in materia di garanzia della sicurezza e della stabilità della regione attraverso una lettura congiunta del principio di utilizzazione pacifica dei mari e dell'obbligo gravante sugli stati costieri di un mare semichiuso di cooperare in alcune determinate materie, previsto dall'art.123 della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982.

Questions de sécurité en Mer Méditerranée

Gemma Andreone
Primo
2018

Abstract

L'autore, attraverso una composita indagine giuridica, propone la possibilità di configurare una particolare responsabilità degli Stati costieri del Mediterraneo in materia di garanzia della sicurezza e della stabilità della regione attraverso una lettura congiunta del principio di utilizzazione pacifica dei mari e dell'obbligo gravante sugli stati costieri di un mare semichiuso di cooperare in alcune determinate materie, previsto dall'art.123 della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982.
2018
Istituto di Studi Giuridici Internazionali - ISGI
978-88-9391-399-7
sicurezza
Mediterraneo
diritto del mare
zone marittime
obbligo di cooperazione
mare semichiuso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_440561-doc_161438.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Questions de sécurité en Mer Méditerranée
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 7.32 MB
Formato Adobe PDF
7.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/398221
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact