The paper presents the experimental attempt to apply the shift-share decomposition technique, mainly used in the economic field to analyse regional differentials, to the growth dynamics of infections during the first wave of the COVID-19 pandemic. Through a partial readjustment of the initial formulations of this technique, the regional patterns of the spread of the infections in Italy are analysed, taking into account the influence exercised by the demographic characteristics (age composition) of the region. In this reformulation, the shift-share analysis (SSA) allows to break down the daily variation of COVID-19 cases according to four effects resulting from: the distribution of the population by age groups (measured through the demographic and allocative effects), the tendency of the regional dynamics to follow the trend of the nation (measured by the national effect) and the rising of specific local dynamics (measured by the local effect). The application of our proposed reformulation studies the diffusion of infections in the Italian regions between March 9 and May 20, 2020, highlighting strengths and weaknesses of the methodology, offering ideas for further development and refinements to use SSA for applications in extra-economic realms (demographic, epidemiologic etc.), fruitfully. For example, the choice of the Italian case study was detrimental to the quality of the results obtained, since in Italy the population's age distribution tends to be similar. For this reason, at the end of our study, it is suggested the opportunity to test the robustness of the proposed method using as case study other European nations (for example, France, Spain or Germany) characterised by more significant heterogeneity of the regional population than Italy.

Il lavoro presenta la proposta, ancora in una fase sperimentale, di applicare la tecnica di scomposizione shift-share, prevalentemente utilizzata in ambito economico per l'analisi dei differenziali di crescita, alla dinamica delle infezioni durante le fasi iniziali della pandemia di COVID-19. Tramite un originale aggiustamento metodologico della formulazione dinamico-cumulativa, il presente articolo analizza i pattern regionali di diffusione dell'infezione COVID-19 in Italia, tenendo conto dell'influenza che su di essi esercitano le caratteristiche demografiche (distribuzione per classi di età) della popolazione residente. Nella riformulazione qui proposta, la shift-share analysis (SSA) permette di scomporre la variazione giornaliera dei casi di COVID-19 in funzione: della distribuzione della popolazione per classi di età (misurata attraverso gli effetti demografico e allocativo); della maggiore o minore tendenza della dinamica regionale a seguire il trend della nazione (misurata dall'effetto nazionale) e dell'insieme delle caratteristiche endogene della regione che possono favorire o limitare l'incidenza del virus sul territorio rispetto al resto della nazione (misurata dall'effetto locale). Dallo studio condotto sull'andamento dei contagi nelle regioni italiane tra il 9 marzo 2020 e il 20 maggio 2020 emergono punti di forza e limiti della metodologia qui proposta, che offrono spunti per un ulteriore sviluppo delle applicazioni in ambito extra economico (demografico, epidemiologico ecc.) della SSA. Per esempio, pregiudizievole per la qualità dei risultati ottenuti è stata la scelta del caso studio dell'Italia, perché è caratterizzata da una distribuzione per età della popolazione tendenzialmente omogenea nelle diverse regioni. Per questo, a conclusione dello studio, si suggerisce l'opportunità di testare la robustezza del metodo proposto con riferimento ad altre nazioni europee (per esempio la Francia, la Spagna o la Germania) caratterizzate da una maggiore eterogeneità anagrafica della popolazione regionale rispetto all'Italia.

Pattern regionali e demografici del Covid-19 durante la prima ondata pandemica in Italia. Proposta di uno studio pilota per l'applicazione della metodologia shift-share

Rota FS;
2021

Abstract

The paper presents the experimental attempt to apply the shift-share decomposition technique, mainly used in the economic field to analyse regional differentials, to the growth dynamics of infections during the first wave of the COVID-19 pandemic. Through a partial readjustment of the initial formulations of this technique, the regional patterns of the spread of the infections in Italy are analysed, taking into account the influence exercised by the demographic characteristics (age composition) of the region. In this reformulation, the shift-share analysis (SSA) allows to break down the daily variation of COVID-19 cases according to four effects resulting from: the distribution of the population by age groups (measured through the demographic and allocative effects), the tendency of the regional dynamics to follow the trend of the nation (measured by the national effect) and the rising of specific local dynamics (measured by the local effect). The application of our proposed reformulation studies the diffusion of infections in the Italian regions between March 9 and May 20, 2020, highlighting strengths and weaknesses of the methodology, offering ideas for further development and refinements to use SSA for applications in extra-economic realms (demographic, epidemiologic etc.), fruitfully. For example, the choice of the Italian case study was detrimental to the quality of the results obtained, since in Italy the population's age distribution tends to be similar. For this reason, at the end of our study, it is suggested the opportunity to test the robustness of the proposed method using as case study other European nations (for example, France, Spain or Germany) characterised by more significant heterogeneity of the regional population than Italy.
2021
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES
Il lavoro presenta la proposta, ancora in una fase sperimentale, di applicare la tecnica di scomposizione shift-share, prevalentemente utilizzata in ambito economico per l'analisi dei differenziali di crescita, alla dinamica delle infezioni durante le fasi iniziali della pandemia di COVID-19. Tramite un originale aggiustamento metodologico della formulazione dinamico-cumulativa, il presente articolo analizza i pattern regionali di diffusione dell'infezione COVID-19 in Italia, tenendo conto dell'influenza che su di essi esercitano le caratteristiche demografiche (distribuzione per classi di età) della popolazione residente. Nella riformulazione qui proposta, la shift-share analysis (SSA) permette di scomporre la variazione giornaliera dei casi di COVID-19 in funzione: della distribuzione della popolazione per classi di età (misurata attraverso gli effetti demografico e allocativo); della maggiore o minore tendenza della dinamica regionale a seguire il trend della nazione (misurata dall'effetto nazionale) e dell'insieme delle caratteristiche endogene della regione che possono favorire o limitare l'incidenza del virus sul territorio rispetto al resto della nazione (misurata dall'effetto locale). Dallo studio condotto sull'andamento dei contagi nelle regioni italiane tra il 9 marzo 2020 e il 20 maggio 2020 emergono punti di forza e limiti della metodologia qui proposta, che offrono spunti per un ulteriore sviluppo delle applicazioni in ambito extra economico (demografico, epidemiologico ecc.) della SSA. Per esempio, pregiudizievole per la qualità dei risultati ottenuti è stata la scelta del caso studio dell'Italia, perché è caratterizzata da una distribuzione per età della popolazione tendenzialmente omogenea nelle diverse regioni. Per questo, a conclusione dello studio, si suggerisce l'opportunità di testare la robustezza del metodo proposto con riferimento ad altre nazioni europee (per esempio la Francia, la Spagna o la Germania) caratterizzate da una maggiore eterogeneità anagrafica della popolazione regionale rispetto all'Italia.
COVID-19
struttura dell'età
regioni italiane
shift-share
infezioni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/398707
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact