Agli inizi di febbraio scorso nessuno avrebbe potuto immaginare quanto sarebbe accaduto nei mesi successivi a causa del Covid-19 e, in particolare, che l'emergenza sanitaria sarebbe diventata ben presto emergenza economica a livello planetario. Tra i settori che hanno subito un impatto più drammatico figura il turismo, proprio perché è venuta meno la mobilità delle persone. Lo studio e i dati forniti del "Supplemento al XXIII Rapporto sul turismo italiano", pubblicato a maggio, tratta proprio alcuni dei punti chiave connessi al binomio pandemia-turismo, utilizzando una prospettiva di analisi di tipo interpretativo ma, in taluni casi, anche prescrittiva, con l'obiettivo finale di fornire alcune ipotesi di risposta alle imprese che compongono le filiere turistiche, alle destinazioni e al decisore pubblico.

Turismo e Covid-19: a Roma è crollo

Coviello Antonio
2020

Abstract

Agli inizi di febbraio scorso nessuno avrebbe potuto immaginare quanto sarebbe accaduto nei mesi successivi a causa del Covid-19 e, in particolare, che l'emergenza sanitaria sarebbe diventata ben presto emergenza economica a livello planetario. Tra i settori che hanno subito un impatto più drammatico figura il turismo, proprio perché è venuta meno la mobilità delle persone. Lo studio e i dati forniti del "Supplemento al XXIII Rapporto sul turismo italiano", pubblicato a maggio, tratta proprio alcuni dei punti chiave connessi al binomio pandemia-turismo, utilizzando una prospettiva di analisi di tipo interpretativo ma, in taluni casi, anche prescrittiva, con l'obiettivo finale di fornire alcune ipotesi di risposta alle imprese che compongono le filiere turistiche, alle destinazioni e al decisore pubblico.
2020
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
turismo
economia
covid19
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/399231
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact