Gli ultimi dati disponibili dell'Istat (maggio 2019) parlano chiaro: il prodotto agricolo con la migliore performance nel 2018 è stato il vino. La sua produzione è cresciuta del 16,2% in volume e del 31,5% in valore, con un deciso aumento dei prezzi alla produzione connesso al miglioramento della qualità. L'Italia ha un'antica tradizione nella produzione vitivinicola ed è attualmente il secondo produttore di vino al mondo e il primo per esportazioni in volume. Un asset fondamentale per l'economia italiana. I dati di Confagricoltura parlano di 300.000 aziende per 652.000 ettari adibiti a vigneti. Il fatturato del settore ammonta a oltre 10 miliardi di euro, per un export di 6,2 miliardi, in aumento rispetto al 2018, almeno stando al primo quadrimestre dell'anno. A trainare il settore sono soprattutto gli spumanti, che nei primi quattro mesi del 2019 hanno segnato un +8,7% nelle esportazioni, bilanciando così il calo analogo subito dal vino sfuso. L'ultima rilevazione di Confagricoltura sulla vendemmia 2019: in sintesi, meno uva, ma di ottima qualità.
Il peso della produzione viti-vinicola sull'economia
Coviello Antonio
2019
Abstract
Gli ultimi dati disponibili dell'Istat (maggio 2019) parlano chiaro: il prodotto agricolo con la migliore performance nel 2018 è stato il vino. La sua produzione è cresciuta del 16,2% in volume e del 31,5% in valore, con un deciso aumento dei prezzi alla produzione connesso al miglioramento della qualità. L'Italia ha un'antica tradizione nella produzione vitivinicola ed è attualmente il secondo produttore di vino al mondo e il primo per esportazioni in volume. Un asset fondamentale per l'economia italiana. I dati di Confagricoltura parlano di 300.000 aziende per 652.000 ettari adibiti a vigneti. Il fatturato del settore ammonta a oltre 10 miliardi di euro, per un export di 6,2 miliardi, in aumento rispetto al 2018, almeno stando al primo quadrimestre dell'anno. A trainare il settore sono soprattutto gli spumanti, che nei primi quattro mesi del 2019 hanno segnato un +8,7% nelle esportazioni, bilanciando così il calo analogo subito dal vino sfuso. L'ultima rilevazione di Confagricoltura sulla vendemmia 2019: in sintesi, meno uva, ma di ottima qualità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.