Tocchiamo con mano il plasma e scopriamo dal vivo la fusione termonucleare con l'aiuto dei ricercatori del Consorzio RFX. Il Consorzio RFX sarà presente quest'anno con 4 favolosi laboratori di fisica e ingegneria e con una miniconferenza. I due stand saranno collocati nella splendida cornice del Complesso Beato Pellegrino in via Vendramini 13, Padova. Alle ore 20.00, il fisico del CNR, Fulvio Auriemma ci intratterrà con una chiacchierata dal titolo "Dialogo sulla ricerca sulla fusione: a che punto siamo." Si parlerà di fusione nucleare, di quali sono le prospettive attraverso una panoramica sugli attuali e futuri esperimenti che vedono un forte coinvolgimento della comunità scientifica italiana, nell'unico evento non su prenotazione ma ad esaurimento posti. Dalle 20.20 alle 23.40 si alterneranno 4 imperdibili laboratori che permetteranno, in modo semplice, di accedere ai concetti di base che regolano le fisica dei plasmi e a interagire con la strumentazione utilizzata nella sperimentazione in laboratorio. Ogni relatore, a modo suo, potrà mostrarvi una finestra sul suo lavoro. Vedremo quindi spettrometri, plasma ball, giunzioni meccaniche, tegoli in grafite ecc... per una serata tutta all'insegna del divertimento e della curiosità sulla vita da ricercatore.
La ricerca sulla fusione quale fonte di energia sostenibile e praticamente illimitata del futuro paniere energetico
Auriemma F;
2021
Abstract
Tocchiamo con mano il plasma e scopriamo dal vivo la fusione termonucleare con l'aiuto dei ricercatori del Consorzio RFX. Il Consorzio RFX sarà presente quest'anno con 4 favolosi laboratori di fisica e ingegneria e con una miniconferenza. I due stand saranno collocati nella splendida cornice del Complesso Beato Pellegrino in via Vendramini 13, Padova. Alle ore 20.00, il fisico del CNR, Fulvio Auriemma ci intratterrà con una chiacchierata dal titolo "Dialogo sulla ricerca sulla fusione: a che punto siamo." Si parlerà di fusione nucleare, di quali sono le prospettive attraverso una panoramica sugli attuali e futuri esperimenti che vedono un forte coinvolgimento della comunità scientifica italiana, nell'unico evento non su prenotazione ma ad esaurimento posti. Dalle 20.20 alle 23.40 si alterneranno 4 imperdibili laboratori che permetteranno, in modo semplice, di accedere ai concetti di base che regolano le fisica dei plasmi e a interagire con la strumentazione utilizzata nella sperimentazione in laboratorio. Ogni relatore, a modo suo, potrà mostrarvi una finestra sul suo lavoro. Vedremo quindi spettrometri, plasma ball, giunzioni meccaniche, tegoli in grafite ecc... per una serata tutta all'insegna del divertimento e della curiosità sulla vita da ricercatore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.