The article analyses the role played by private finance in mobilising the resources needed to defend the State of Milan between 1536 and 1558. As a result of the momentous changes that occurred in warfare among great powers during the first half of the 16th century, the bargaining power of private actors capable of providing sovereigns with crucial strategic resources significantly increased. As regards in particular the Italian hombres de negocios serving Charles V, they supplied him with a wide range of services, obtaining equally diverse and significant rewards in return.

Il saggio analizza il ruolo della finanza privata nel mobilitare le risorse indispensabili per la difesa dello Stato di Milano tra il 1536 ed il 1558. I mutamenti occorsi durante la prima metà del '500 nel confronto armato tra potenze incrementarono la forza contrattuale dei soggetti privati capaci di fornire ai sovrani un contributo rilevante sotto il profilo lato sensu militare. Nel caso degli hombres de negocios italiani fedeli agli Asburgo, in particolare, tale contributo comprendeva una gamma assai diversificata di servizi, cui corrispondeva la concessione di remunerazioni altrettanto varie e significative.

La difesa del Ducato di Milano agli albori della dominazione asburgica. Contributo e 'remunerazioni' degli hombres de negocios italiani al servizio dell'Impero

Michele Maria Rabà
2016

Abstract

The article analyses the role played by private finance in mobilising the resources needed to defend the State of Milan between 1536 and 1558. As a result of the momentous changes that occurred in warfare among great powers during the first half of the 16th century, the bargaining power of private actors capable of providing sovereigns with crucial strategic resources significantly increased. As regards in particular the Italian hombres de negocios serving Charles V, they supplied him with a wide range of services, obtaining equally diverse and significant rewards in return.
2016
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
Il saggio analizza il ruolo della finanza privata nel mobilitare le risorse indispensabili per la difesa dello Stato di Milano tra il 1536 ed il 1558. I mutamenti occorsi durante la prima metà del '500 nel confronto armato tra potenze incrementarono la forza contrattuale dei soggetti privati capaci di fornire ai sovrani un contributo rilevante sotto il profilo lato sensu militare. Nel caso degli hombres de negocios italiani fedeli agli Asburgo, in particolare, tale contributo comprendeva una gamma assai diversificata di servizi, cui corrispondeva la concessione di remunerazioni altrettanto varie e significative.
Charles V
Italian Wars
Italian hombres de negocios
sixteenth-century Lombardy
Valois
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_455983-doc_176369.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: La difesa del Ducato di Milano agli albori della dominazione asburgica
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 144.15 kB
Formato Adobe PDF
144.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/400530
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact