Il contributo esamina il sistema italiano della ristorazione, considerando solo le attività riferibili al settore turistico e segnatamente: ristorazione con somministrazione; attività di ristorazione connesse alle aziende agricole; ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto; gelaterie e pasticcerie; bar e altri esercizi simili senza cucina. Le fonti utilizzate nel presente contributo sono quelle di origine Camerale: Movimprese, sulla demografia delle imprese; Excelsior, sui fabbisogni professionali; Stockview, che aggiorna ogni tre mesi i dati strutturali delle imprese e delle unità locali operative iscritte nelle anagrafi delle Camere di Commercio. Nello specifico, il sistema della ristorazione viene analizzato nella sua consistenza e composizione, esaminando anche la distribuzione e la densità dei punti di ristoro per regione, nonché la forma giuridica. Per concludere, l'analisi viene estesa al più ampio contesto europeo, rilevando che, nei primi dieci paesi dell'EU28, il sistema della ristorazione italiano conta il più alto di numero di esercizi ed è quarto in termini di numero di addetti e valore aggiunto.
La ristorazione nel sistema turistico-ristorativo italiano
Alessandra Mancino;
2019
Abstract
Il contributo esamina il sistema italiano della ristorazione, considerando solo le attività riferibili al settore turistico e segnatamente: ristorazione con somministrazione; attività di ristorazione connesse alle aziende agricole; ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto; gelaterie e pasticcerie; bar e altri esercizi simili senza cucina. Le fonti utilizzate nel presente contributo sono quelle di origine Camerale: Movimprese, sulla demografia delle imprese; Excelsior, sui fabbisogni professionali; Stockview, che aggiorna ogni tre mesi i dati strutturali delle imprese e delle unità locali operative iscritte nelle anagrafi delle Camere di Commercio. Nello specifico, il sistema della ristorazione viene analizzato nella sua consistenza e composizione, esaminando anche la distribuzione e la densità dei punti di ristoro per regione, nonché la forma giuridica. Per concludere, l'analisi viene estesa al più ampio contesto europeo, rilevando che, nei primi dieci paesi dell'EU28, il sistema della ristorazione italiano conta il più alto di numero di esercizi ed è quarto in termini di numero di addetti e valore aggiunto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.