The paper presents the main problems affecting the implementation of the smart working in public research institutions. The aim is to highlight some critical items characterizing the application of this new working mode in Italy during the pandemic emergency from COVID-19, and the difficult harmonization of the smart working rules and regulations with the autonomy of research and of researchers and technologists as regards the determination of times and places of work.
La breve riflessione che proponiamo intende presentare gli elementi principali che caratterizzano l'attuale fase di lavoro prestato in modalità agile negli enti di ricerca. Lo scopo è quello di evidenziare alcune anomalie che carat- terizzano questo istituto nella sua concreta applicazione durante l'emergenza pandemica da COVID-19, e la difficile armonizzazione del lavoro agile con il principio di autonomia del lavoro scientifico e dei ricercatori e tecnologi per ciò che riguarda la determinazione dei tempi e luoghi di lavoro.
IL LAVORO AGILE NEGLI ENTI DI RICERCA: UNA INNOVAZIONE DA MANEGGIARE CON CURA
Emanuela Reale
2020
Abstract
La breve riflessione che proponiamo intende presentare gli elementi principali che caratterizzano l'attuale fase di lavoro prestato in modalità agile negli enti di ricerca. Lo scopo è quello di evidenziare alcune anomalie che carat- terizzano questo istituto nella sua concreta applicazione durante l'emergenza pandemica da COVID-19, e la difficile armonizzazione del lavoro agile con il principio di autonomia del lavoro scientifico e dei ricercatori e tecnologi per ciò che riguarda la determinazione dei tempi e luoghi di lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_450247-doc_163087.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: E.-Reale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
477.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
477.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.