Il lavoro ricostruisce la storia delle missioni archeologiche in Libia, dal 1912 al Secondo Conflitto mondiale, tracciandone le biografie intellettuali dei protagonisti, le relazioni diplomatiche con altre nazioni, il rapporto con il Fascismo e le riflessioni sul tema razziale

Scrivere sulla sabbia: la ricerca paletnologica italiana nel Sahara dalla guerra di Libia (1912) al secondo conflitto mondiale

Massimo Cultraro
2017

Abstract

Il lavoro ricostruisce la storia delle missioni archeologiche in Libia, dal 1912 al Secondo Conflitto mondiale, tracciandone le biografie intellettuali dei protagonisti, le relazioni diplomatiche con altre nazioni, il rapporto con il Fascismo e le riflessioni sul tema razziale
2017
978-88-6045-062-3
Storia dell'Archeologia
Storia della Paletnologia
Libia
Fascismo
Arte rupestre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/400873
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact