Un disallineamento temporaneo tra l'ambiente esterno e il nostro orologio biologico altera lo stato di salute e il benessere psico-fisico. Basti pensare a quando viaggiamo in aereo e cambiamo fuso orario: secondo i neuropsicobiologi Angelo Gemignani e Francesca Mastorci del Centro Extrème del Cnr di Pisa, un tipico esempio di separazione tra sistema endogeno ed esogeno nella regolazione dei ritmi circadiani e del ciclo sonno-veglia. Uno degli aspetti cruciali anche nella vita a bordo di veicoli spaziali, soprattutto nell'ottica di missioni di lunga durata come quella su Marte
Cronobiologia, jet lag e insonnia spaziale
De Biagi;Luisa
2021
Abstract
Un disallineamento temporaneo tra l'ambiente esterno e il nostro orologio biologico altera lo stato di salute e il benessere psico-fisico. Basti pensare a quando viaggiamo in aereo e cambiamo fuso orario: secondo i neuropsicobiologi Angelo Gemignani e Francesca Mastorci del Centro Extrème del Cnr di Pisa, un tipico esempio di separazione tra sistema endogeno ed esogeno nella regolazione dei ritmi circadiani e del ciclo sonno-veglia. Uno degli aspetti cruciali anche nella vita a bordo di veicoli spaziali, soprattutto nell'ottica di missioni di lunga durata come quella su MarteFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.