Il tema di "Matera, Capitale Europea della Cultura", si colloca in un contesto particolare italiano ed europeo. La scena generale oggi esistente è stata ed è tuttora oggetto di numerose interpretazioni, riflessioni, analisi. L'esperienza europea delle Città Capitali della Cultura ha riguardato ormai da più decenni molte città: ha moltiplicato la discussione sugli impatti nelle diverse dimensioni, ha promosso valutazioni ex post sui benefici netti rapportati agli investimenti iniziali, ha suggerito migliori approcci e soluzioni, ecc. Come la cultura può diventare motore di sviluppo locale? Con quali approcci, strumenti ed a quali condizioni?
Matera, città del sistema ecologico uomo/società/natura: il ruolo della cultura per la rigenerazione del sistema urbano/territoriale
Luigi Fusco Girard;
2019
Abstract
Il tema di "Matera, Capitale Europea della Cultura", si colloca in un contesto particolare italiano ed europeo. La scena generale oggi esistente è stata ed è tuttora oggetto di numerose interpretazioni, riflessioni, analisi. L'esperienza europea delle Città Capitali della Cultura ha riguardato ormai da più decenni molte città: ha moltiplicato la discussione sugli impatti nelle diverse dimensioni, ha promosso valutazioni ex post sui benefici netti rapportati agli investimenti iniziali, ha suggerito migliori approcci e soluzioni, ecc. Come la cultura può diventare motore di sviluppo locale? Con quali approcci, strumenti ed a quali condizioni?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.