il presente parere intende assolvere un duplice scopo. Il primo è analizzare una serie di argomentazioni utili per infor- mare un sempre più necessario dibattito pubblico sugli aspetti etici relativi allo sviluppo di queste biotecnologie. Il se- condo è quello di fornire una serie di ele- menti ai decisori politici e agli scienziati attualmente coinvolti nello sviluppo di queste biotecnologie affinché tali ricer- che siano condotte nel rispetto di stan- dard etici condivisi e adeguati, capaci di bilanciare tra loro i benefici e i rischi che possono sorgere per le comunità umane e gli ecosistemi.
Gene-drive e responsabilità ecologica. Parere del Comitato Etico a favore della sperimentazione con popolazioni di zanzare geneticamente modificate per combattere la malaria
Roberto Defez;Cinzia Caporale;Marco Annoni
2020
Abstract
il presente parere intende assolvere un duplice scopo. Il primo è analizzare una serie di argomentazioni utili per infor- mare un sempre più necessario dibattito pubblico sugli aspetti etici relativi allo sviluppo di queste biotecnologie. Il se- condo è quello di fornire una serie di ele- menti ai decisori politici e agli scienziati attualmente coinvolti nello sviluppo di queste biotecnologie affinché tali ricer- che siano condotte nel rispetto di stan- dard etici condivisi e adeguati, capaci di bilanciare tra loro i benefici e i rischi che possono sorgere per le comunità umane e gli ecosistemi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.