L'educazione ambientale in Slovacchia,e anche in altri paesi europei, non èconforme alla sua missione elementareed è più simbolica o teorica che pratica oreale (Zborník, 2018). Gli insegnanti dellescuole secondarie dovrebbero realizzarel'educazione ambientale nell'insegnamentoquotidiano delle materie tradizionali, anchese potrebbero non avere competenze,conoscenze o, più spesso, motivazione perimplementarla. Pertanto, vi è un'urgentenecessità di un programma di formazioneappropriato e di materiali didattici perinsegnanti finalizzati a un'educazioneambientale pratica e alla sua attuazionenelle scuole, per rafforzare le loro capacitàe competenze e acquisire la conoscenza suproblemi ambientali.La risposta a questa esigenza è il progettoERASMUS + "BIOPROFILES - Implementazionedell'educazione ambientale pratica nellescuole". Il progetto coinvolge 6 partner attivinell'area dell'educazione ambientaleprovenienti da 4 paesi, Slovacchia (INAK,Strom zivota, Constantine the PhilosopherUniversity), Italia (CNR-IBE), Spagna (VITA XXI) e Regno Unito (Learning through Landscapes).Il progetto si concentra sullo sviluppo dimateriali innovativi per un'educazioneambientale pratica indirizzata a due gruppitarget, gli insegnanti e gli studenti di etàcompresa tra i 10 e i 15 anni, guidandoliverso un maggiore interesse per la vita dellecomunità locali.
Insegnare verde, Idee per progetti di ricerca degli studenti
Luciano Massetti;Francesca Ugolini;Laura Pellegrino
2020
Abstract
L'educazione ambientale in Slovacchia,e anche in altri paesi europei, non èconforme alla sua missione elementareed è più simbolica o teorica che pratica oreale (Zborník, 2018). Gli insegnanti dellescuole secondarie dovrebbero realizzarel'educazione ambientale nell'insegnamentoquotidiano delle materie tradizionali, anchese potrebbero non avere competenze,conoscenze o, più spesso, motivazione perimplementarla. Pertanto, vi è un'urgentenecessità di un programma di formazioneappropriato e di materiali didattici perinsegnanti finalizzati a un'educazioneambientale pratica e alla sua attuazionenelle scuole, per rafforzare le loro capacitàe competenze e acquisire la conoscenza suproblemi ambientali.La risposta a questa esigenza è il progettoERASMUS + "BIOPROFILES - Implementazionedell'educazione ambientale pratica nellescuole". Il progetto coinvolge 6 partner attivinell'area dell'educazione ambientaleprovenienti da 4 paesi, Slovacchia (INAK,Strom zivota, Constantine the PhilosopherUniversity), Italia (CNR-IBE), Spagna (VITA XXI) e Regno Unito (Learning through Landscapes).Il progetto si concentra sullo sviluppo dimateriali innovativi per un'educazioneambientale pratica indirizzata a due gruppitarget, gli insegnanti e gli studenti di etàcompresa tra i 10 e i 15 anni, guidandoliverso un maggiore interesse per la vita dellecomunità locali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_451806-doc_165406.pdf
accesso aperto
Descrizione: Insegnare verde, Idee per progetti di ricerca degli studenti
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Nessuna licenza dichiarata (non attribuibile a prodotti successivi al 2023)
Dimensione
3.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.