Il CNR è la più grande struttura pubblica di ricerca in Italia, con la missione di realizzare progetti, promuovere l'innovazione e la competitività del sistema industriale nazionale, l'internazionalizzazione della ricerca del Paese, e di fornire tecnologie e soluzioni ai bisogni emergenti nel settore pubblico e privato. Al suo interno opera la maggiore biblioteca scientifico-tecnica italiana, istituita nel 1927 a seguito dell'attribuzione al CNR del diritto di deposito legale delle pubblicazioni tecnico-scientifiche edite in Italia. Il suo patrimonio documentario è stimato intorno ai 500.000 volumi, di cui circa 150.000 di antiquariato scientifico con un eccezionale valore storico, tecnico-scientifico e culturale. Oggi lo scenario è ulteriormente mutato con l'apertura verso il digitale e l'acquisizione di risorse elettroniche. La diffusione delle nuove tecnologie e dei nuovi supporti per la conoscenza stanno modificando profondamente il lavoro del bibliotecario e la biblioteca. A tal fine, per venire incontro alle nuove esigenze degli utenti - che richiedono sempre più informazioni via web riducendo notevolmente la presenza fisica in biblioteca - e migliorarne il feedback, la biblioteca ha predisposto nuove applicazioni gestionali per l'erogazione di servizi online. In particolare, dopo l'ingresso in SBN nel 2017, è stato realizzato il portale del 'Polo delle scienze', una piattaforma dove gli utenti hanno a disposizione oltre all' OPAC numerosi servizi personalizzati come: scaffali virtuali, vetrine con le ultime novità scientifiche, eventi e news per la promozione delle iniziative organizzate dalla Biblioteca, condivisione sui social di ricerche, bibliografie e uno spazio personale dove gestire i propri prestiti, consultazioni, suggerimenti di lettura e messaggi del bibliotecario. A questi servizi si è aggiunta la App 'CNRBiblio' per i dispositivi mobili Ios e Android che permette all'utente di avere la biblioteca e i suoi servizi a portata di smartphone. Per raggiungere un pubblico più ampio, la struttura si è aperta al mondo dei social con una propria pagina Facebook e un canale Youtube, provvedendo inoltre al restyling del suo portale con notevoli risultati in termini di utenza. Inoltre, ha collaborato con l'ufficio Reti e sistemi informativi al Progetto "Science and Technologies Digital Library" per lo sviluppo di un sistema integrato per l'accesso all'informazione e la realizzazione di un prototipo di biblioteca digitale. Per un prossimo futuro sono previste ulteriori evoluzioni tecnologiche che permetteranno agli utenti di informarsi attraverso superfici touch-screen e dispositivi interattivi al fine di realizzare ambienti altamente partecipativi, in un'ottica di integrazione tra tradizione e innovazione. In particolare per la fruizione della documentazione verranno sviluppati sistemi di mixed e augmented reality - con visori 3D per l'utilizzo in sede - integrati all'interno dei browser per la connessione da remoto, in aggiunta a funzionalità tecnologiche migliorative dei servizi bibliotecari di document delivery, consultazione, prestito. Con l'ausilio di suddette tecnologie, secondo i dettami della terza missione, si desidera incoraggiare un approccio multiutente al fine di valorizzare e trasferire la conoscenza scientifica e allo stesso tempo migliorare l'erogazione dei servizi bibliotecari in rete, in un incontro sempre più proficuo tra biblioteca fisica e biblioteca virtuale.

La disseminazione del patrimonio tecnico-scientifico in rete: la Biblioteca centrale del CNR e i suoi servizi tra tradizione e innovazione

Cilione Emanuela;D'Arpa Chiara;Florio Isabella;Migliorelli Giorgia;Santorsa Sara
2019

Abstract

Il CNR è la più grande struttura pubblica di ricerca in Italia, con la missione di realizzare progetti, promuovere l'innovazione e la competitività del sistema industriale nazionale, l'internazionalizzazione della ricerca del Paese, e di fornire tecnologie e soluzioni ai bisogni emergenti nel settore pubblico e privato. Al suo interno opera la maggiore biblioteca scientifico-tecnica italiana, istituita nel 1927 a seguito dell'attribuzione al CNR del diritto di deposito legale delle pubblicazioni tecnico-scientifiche edite in Italia. Il suo patrimonio documentario è stimato intorno ai 500.000 volumi, di cui circa 150.000 di antiquariato scientifico con un eccezionale valore storico, tecnico-scientifico e culturale. Oggi lo scenario è ulteriormente mutato con l'apertura verso il digitale e l'acquisizione di risorse elettroniche. La diffusione delle nuove tecnologie e dei nuovi supporti per la conoscenza stanno modificando profondamente il lavoro del bibliotecario e la biblioteca. A tal fine, per venire incontro alle nuove esigenze degli utenti - che richiedono sempre più informazioni via web riducendo notevolmente la presenza fisica in biblioteca - e migliorarne il feedback, la biblioteca ha predisposto nuove applicazioni gestionali per l'erogazione di servizi online. In particolare, dopo l'ingresso in SBN nel 2017, è stato realizzato il portale del 'Polo delle scienze', una piattaforma dove gli utenti hanno a disposizione oltre all' OPAC numerosi servizi personalizzati come: scaffali virtuali, vetrine con le ultime novità scientifiche, eventi e news per la promozione delle iniziative organizzate dalla Biblioteca, condivisione sui social di ricerche, bibliografie e uno spazio personale dove gestire i propri prestiti, consultazioni, suggerimenti di lettura e messaggi del bibliotecario. A questi servizi si è aggiunta la App 'CNRBiblio' per i dispositivi mobili Ios e Android che permette all'utente di avere la biblioteca e i suoi servizi a portata di smartphone. Per raggiungere un pubblico più ampio, la struttura si è aperta al mondo dei social con una propria pagina Facebook e un canale Youtube, provvedendo inoltre al restyling del suo portale con notevoli risultati in termini di utenza. Inoltre, ha collaborato con l'ufficio Reti e sistemi informativi al Progetto "Science and Technologies Digital Library" per lo sviluppo di un sistema integrato per l'accesso all'informazione e la realizzazione di un prototipo di biblioteca digitale. Per un prossimo futuro sono previste ulteriori evoluzioni tecnologiche che permetteranno agli utenti di informarsi attraverso superfici touch-screen e dispositivi interattivi al fine di realizzare ambienti altamente partecipativi, in un'ottica di integrazione tra tradizione e innovazione. In particolare per la fruizione della documentazione verranno sviluppati sistemi di mixed e augmented reality - con visori 3D per l'utilizzo in sede - integrati all'interno dei browser per la connessione da remoto, in aggiunta a funzionalità tecnologiche migliorative dei servizi bibliotecari di document delivery, consultazione, prestito. Con l'ausilio di suddette tecnologie, secondo i dettami della terza missione, si desidera incoraggiare un approccio multiutente al fine di valorizzare e trasferire la conoscenza scientifica e allo stesso tempo migliorare l'erogazione dei servizi bibliotecari in rete, in un incontro sempre più proficuo tra biblioteca fisica e biblioteca virtuale.
2019
ASR - Direzione Generale
biblioteche in rete
servizi digitali
users satisfaction
nilde
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/402410
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact