Esposizione presso Museo dell'Arte Mineraria Iglesias (7 agosto-24 settembre 2021). La ricerca è viaggio, esplorazione, sguardo oltre l'orizzonte, scavo in profondità nelle miniere del sapere. Il Polo Nord, metafora delle possibilità e delle frontiere della conoscenza, è un luogo in cui si incontrano ricerca, immaginazione e osservazione scientifica, natura e tecnologia, solitudine e comunità; è un confine che costruisce un vocabolario di parole e immagini che porta a ridefinire i concetti di spazio, tempo, alterità, visibile, invisibile.
4,404 km: suolo e sottosuolo. Ny-Ålesund colors
Cristina Marras;Roberto Sparapani;Silvestro Caligiuri;Vittorio Tulli;Sara di Marcello
2021
Abstract
Esposizione presso Museo dell'Arte Mineraria Iglesias (7 agosto-24 settembre 2021). La ricerca è viaggio, esplorazione, sguardo oltre l'orizzonte, scavo in profondità nelle miniere del sapere. Il Polo Nord, metafora delle possibilità e delle frontiere della conoscenza, è un luogo in cui si incontrano ricerca, immaginazione e osservazione scientifica, natura e tecnologia, solitudine e comunità; è un confine che costruisce un vocabolario di parole e immagini che porta a ridefinire i concetti di spazio, tempo, alterità, visibile, invisibile.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.