Il documento illustra le attività realizzate nell'ambito del WP2 dell'Accordo di Collaborazione tra la Regione Puglia e l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per la "Valutazione Integrata di Dissesti Geo-Idrologici nel Territorio della Regione Puglia, Modelli Interpretativi dei Fenomeni e Definizione di Soglie di Pioggia per il possibile innesco di frane superficiali". In particolare, il documento descrive la struttura del database, le interfacce per il popolamento e la consultazione, e le informazioni contenute nello stesso database, descrivendone fonti e attività di raccolta, analisi ed inserimento nel database.
Relazione finale WP2 - Banca dati dei fenomeni geo-idrologici nella Regione Puglia (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
C Vennari;I Marchesini;C Bianchi;P Salvati;M Parise;S Peruccacci;M T Brunetti;A Basso;V Dragone;PP Limoni;V Balducci;F Barnaba;D Casarano;P Lollino
2020
Abstract
Il documento illustra le attività realizzate nell'ambito del WP2 dell'Accordo di Collaborazione tra la Regione Puglia e l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per la "Valutazione Integrata di Dissesti Geo-Idrologici nel Territorio della Regione Puglia, Modelli Interpretativi dei Fenomeni e Definizione di Soglie di Pioggia per il possibile innesco di frane superficiali". In particolare, il documento descrive la struttura del database, le interfacce per il popolamento e la consultazione, e le informazioni contenute nello stesso database, descrivendone fonti e attività di raccolta, analisi ed inserimento nel database.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.